TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , ricadenti su pilastri cruciformi. Una scala nel muro meridionale collega la cappella alla sala, nella quale una scala a giorno permette di salire tramite una botola alla terrazza munita da merli con feritoie. Piccole finestre a feritoia si aprono ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 's Soup, egli risponde con la sua tipica pratica della riduzione: ‟Perché mangiavo quella minestra. Ne ho mangiato ogni giorno, per una ventina di anni, suppongo; sempre la stessa cosa" (ibid. , p. 26).
La ripetizione, l'impersonalità fino all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] tribunale dell'Inquisizione, avrebbe scelto la via dell'esilio.
Del tenore delle conversazioni del C. con il Vermigli e, qualche giorno dopo, con il Pole a Viterbo, dove sostò all'inizio di ottobre, non si hanno testimonianze, ma si può congetturare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] oltre a un'iscrizione che non soltanto riporta il nome e il rango del defunto, ma spesso anche l'origine e il giorno della morte. Quest'ultimo elemento aveva la funzione di offrire un ulteriore punto di riferimento per il ricordo annuale. Le lastre ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dall’antichità e dal Medioevo, e che a Roma permangono per diversi secoli, lungo tutta l’Età moderna e fino ai nostri giorni, come modelli di ispirazione e termini di contrapposizione, stimolo per nuove soluzioni in linea con i tempi.
Il ricordo di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] attecchiscano piante spinose o dove si trovino formicai, ecc. Quando la località è scelta, tocca a un astrologo indicare il giorno fausto in cui conviene gettare le fondazioni. La c. va divisa in due parti: quella interna, dove troveranno posto gli ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della Vergine: già Gregorio di Tours (De gloria martyrum, I, 4; PL, LXXI, col. 708) riferiva che Cristo era tornato, tre giorni dopo la morte di Maria, per portarne il corpo in cielo, dove esso andò a ricongiungersi con l'anima. Quando l'immagine è ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , 10, 11 ss.), confusione dei linguaggi nella costruzione della Torre di Babele - discorsi in tutte le lingue il giorno di Pentecoste, Giuseppe venduto dai fratelli - Giuda vende Cristo, Abramo sacrifica Isacco - salita di Gesù al Calvario, caduta ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nel II sec. d. C. non avevano più una grande importanza, furono sacrificati alla costruzione del nuovo ninfeo. Al giorno d'oggi si è conservata soprattutto la struttura dell'edificio originario, in mattoni che bisogna pensare largamente rivestiti di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] cilindro e marsina, mentre è percorsa a spron battuto da fantini in sella a destrieri purosangue, che si allenano per il giorno della gara. Degas si occupa più da vicino della competizione vera e propria in altre opere come Corsa di gentlemen prima ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...