• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5474 risultati
Tutti i risultati [16263]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

Vyzàndios, Alèxandros

Enciclopedia on line

Giornalista greco (Nauplia 1841 - Atene 1898), fondatore (1874) e direttore della Νέα ῾Ημέρα ("Nuovo Giorno"), giornale greco di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

BORSIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSIERI, Girolamo Luciano Caramel Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] poi il collegio gesuitico di Brera, ove compì gli studi di retorica e fu discepolo del padre Cesare Isnardi. Coltivò quindi gli studi giuridici, fino a conseguire probabilmente la laurea in utroque iure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guisa, Carlo duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Carlo duca di Quarto duca di G. (1571-1640); figlio del duca Enrico I, fu arrestato il giorno dell'assassinio del padre ma riuscì a evadere. Ottenne il favore di Enrico IV (1594); sottomise la Linguadoca, combatté (1617) [...] nell'esercito dei principi contro C. Concini e la corte e (1632) dovette andare in esilio in Italia, ove morì, mentre il ducato veniva confiscato dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Carlo duca di (1)
Mostra Tutti

Piètro d'Alfonso

Enciclopedia on line

Dotto ebreo spagnolo (n. Huesca 1062 - m. 1140), battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di s. Pietro, padrino re Alfonso: di qui il nome, in sostituzione del precedente nome Mosè. Dopo la conversione scrisse [...] un Dialogus, in cui dimostra gli errori del giudaismo e le verità cristiane, e la Disciplina clericalis (cioè "ammaestramento del chierico", del giovane avviato agli studî), preziosa raccolta di novelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDAISMO – MEDIOEVO – HUESCA – LATINO – ARABO

Eurìpide

Enciclopedia on line

Eurìpide Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero stati un oste e una venditrice di erbaggi; ma da altre notizie si può indurre che fosse di famiglia agiata. Ebbe buona educazione e diede buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – GUERRE PERSIANE – DEUS EX MACHINA – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurìpide (3)
Mostra Tutti

FANO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Gino Francesco Lerda Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano. Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] di Milano per avviarlo alla carriera delle armi, ma dopo quattro anni il F. lasciò il collegio e nel 1888 si iscrisse all'università di Torino, seguendo dapprima gli studi di ingegneria, per passare presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – FEDERIGO ENRIQUES – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA Capello, granduchessa di Toscana Gaspare De Caro Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] di cordoglio per la morte della cognata; non volle anzi che fosse inumata nelle sepolture medicee. Fonti e Bibl.: M. de Montaigne,Giorn. di viaggio in Italia, a cura di E. Camesasca, Milano 1956, pp. 136s.; A. Solerti,Vita di T. Tasso, Torino-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] -351 (poi in E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840, pp. 182-186); S. Betti, Necrol. di C. C., in Giorn. arcadico, LXXXII (1840), pp. 229-235, 235-247 (bibl.); A. Stefanucci Ala, La morte di C. C. dittatore dell'Acc. volsca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] " affinché si verificasse la gravidanza della "principessa" Claudia, dovevano risultare vane. Il "dolore di stomaco", che da due giorni l'ha tormentata, così Luigi Vettori, il 7 luglio, avvisando Firenze "s'è risoluto stamani in una gran scorrenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

POMIS, Giovanni Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS, Giovanni Pietro ( Giovanni Pietro Telesphoro) Dagmar Probst de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti. Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] famiglia non è tramandato molto. Si è a conoscenza solo dell’anno di nascita del padre (1533) e dell’esistenza di una sorella (per entrambi cfr. Marauschek, 1974, p. 12). Grazie alla legenda di una medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – GEORGE FRANCIS HILL – IGNAZIO DI LOYOLA – ANDREA PALLADIO – PROTESTANTESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 548
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali