• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
972 risultati
Tutti i risultati [16262]
Diritto [972]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] a garantire i beni assegnati in dote (art. 1396); e, in mancanza di convenzione contraria, a pagare gl'interessi dal giorno del matrimonio, quantunque si sia pattuita una dilazione al pagamento della dote (art. 1397 cod. civ.). Tranne il caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

AMMENDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] , si converte nell'arresto per non oltre due anni (art. 136), calcolando cinquanta lire o frazione di cinquanta lire per un giorno di pena detentiva (art. 135); ma il condannato può far cessare la pena così sostituita pagando l'ammenda, dedotta la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORSO DI REATI – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMENDA (2)
Mostra Tutti

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] , il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il nuovo regolamento, che è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo (10.1.2013) (art. 81, co. 1), ha abrogato il regolamento (CE) n. 44/2001 (art. 80), ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti Carlo Fiorio In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] con il proprio coniuge o convivente senza alcun controllo visivo; d) previsione che i detenuti abbiano diritto a trascorrere mezza giornata al mese con la famiglia, in apposite aree presso le case di reclusione; e) prevedere che i colloqui dei minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAMPELLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Bernardino Angela Dillon Bussi Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] privati; s'iscrisse poi alla facoltà di legge di Perugia e ivi si laureò il 13 maggio 1615 nello stesso giorno del fratello maggiore Evandro. Fin da questi anni prese parte alla vita culturale di Spoleto, stabilendo stretti legami d'amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] greco gotico governo [il corsivo è mio], ma anzi avete proseguito sempre più precipitosamente a disorganizzarlo e renderlo ogni giorno più pesante ed odioso?" (1). Giusta, nel suo sarcastico paradosso, l'accusa ai nobili veneti di aver letto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai erano tenuti a rilasciarlo nell'arco di due giorni. Le scritture erano poi sottoposte ancora una volta ai giudici di gran corte, prima di inoltrarle perché vi fosse apposto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

compensazione

Enciclopedia on line

Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa. Diritto Diritto civile Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ammontare) ed esigibili (non sottoposti né a termine, né a condizione). L’effetto estintivo del rapporto obbligatorio decorre dal giorno della coesistenza dei debiti, ma, affinché esso si produca, è necessario che sia proposta l’eccezione di c., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO TRIBUTARIO – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LUMINOSA

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tale mangano Rigo dichiara di voler esercitare la propria professione nella detta casa per due anni completi a decorrere dal primo giorno del mese di febbraio dell'anno 1310. In relazione a ciò, il tintore Rigo s'impegna a versare alle monache la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] l'impostazione del papa rifletteva lo spirito del giurista. Se in effetti le anime dei santi vedono già Dio, cosa aggiungerà il giorno del giudizio? Una stessa causa può forse essere giudicata due volte da un Dio giusto? Una volta di più, l'opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 98
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali