Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] comunque in testa alla classifica occupata invece da Norvegia e Svezia, le medie rispettive sono di 317 e 314 copie al giorno. Ad aggravare la situazione italiana concorre la disparità storica fra le regioni del Nord e quelle del Sud: 140 copie nelle ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Marina di Pietrasanta, Lucca, 1933 – ivi 2012). Noto volto televisivo, ha lavorato per anni come corrispondente Rai facendo parte delle redazioni di Tg1, Tg2 e Tg3 [...] che piangeva a rovescio (1973) e il libro per ragazzi La pioppeta (1983). Sul finire degli anni Duemila ha scritto per Il Giorno e La Nazione, senza mettere da parte la produzione letteraria; nel 2012 è uscito Fra le braccia del vento, l’ultimo di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] il Giornale 206.551. Caso a sé, ovviamente, costituisce La Gazzetta dello Sport con 403.158 copie diffuse in media per sei giorni alla settimana. Il lunedì salgono a 517.617.
Tra i fogli spiccatamente di opinione (o di partito) ha guadagnato quasi 15 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Giorgio PETROCCHI
Giornalista, nato a Crevalcore (Bologna) il 2 settembre 1857, morto a Roma il 22 febbraio 1933, noto anche con lo pseudonimo Il Saraceno. Si laureò in lettere e in giurisprudenza [...] , mentre confertile esuberanza giornalistica dava vita, via via, a diversi quotidiani e periodici: Il Torneo, La nuova Rassegna, Il Giorno, La Vita. Fu poi redattore del Giornale d'Italia, infine del Messaggero.
La cultura vivace, la prontezza di ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] disputarsi il mercato negli anni a venire. Anche se fare previsioni sul settore è impresa ardua: la tecnologia si evolve giorno dopo giorno e la velocità del cambiamento subisce continue accelerazioni. "Dire oggi che cosa sarà l'e-book - ha detto un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] milanese Antonello de' Barnasconi e uscì nell'ultimo giorno di maggio del 1485: si tratta dei Commentaria al catalogo delle edizioni dei tipografi di Trino dei secoli XV e XVI, in Giorn. delle biblioteche, 1° sett. 1869, pp. 124 s.; 15 sett. 1869 ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] Il Mattino, di cui fu condirettrice fino al 1904, quando si separò dal marito e fondò, sempre a Napoli, Il Giorno, che diresse fino alla morte (firmando anche con lo pseudonimo Gibus). Accanto a questa attività giornalistica, la S. venne svolgendo ...
Leggi Tutto
Bianchini, Luca. – Scrittore e conduttore radiofonico italiano (n. Torino 1970). Laureato in Lettere moderne, ha lavorato come intervistatore telefonico, redattore filatelico alla Bolaffi e copywriter [...] da cui nel 2015 è stato tratto l'omonimo film), Dimmi che credi al destino (2015), Nessuno come noi (2017), So che un giorno tornerai (2018), Baci da Polignano (2020), Le mogli hanno sempre ragione (2022) e Il cuore è uno zingaro (2024). Nel 2005 ha ...
Leggi Tutto
Facci, Filippo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Monza 1967). Ha iniziato la sua carriera giornalistica molto giovane collaborando a l’Unità, la Repubblica, L’Avanti, l’Opinione, il Tempo, Il Riformista. [...] , la storia vera (2009), Misteri per orchestra (2011), Uomini che amano troppo (2015), 30 aprile 1993. Bettino Craxi. L'ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica (2021) e La guerra dei trent'anni. 1992-2022. Le inchieste la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Federzoni, Luigi
Politico e giornalista (Bologna 1878-Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d’Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell’Idea [...] 1943 diresse la Nuova Antologia. Membro del Gran consiglio del fascismo dal 1923, aderì il 25 luglio 1943 all'ordine del giorno Grandi, per cui fu condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista di Verona. Dopo la liberazione, condannato all ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...