• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [108]
Letteratura [65]
Storia [42]
Lingua [36]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Filosofia [10]
Comunicazione [10]
Temi generali [8]
Lessicologia e lessicografia [8]

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Balbo, e leggono, magari sui frontespizî, le firme autografe dello stesso Galileo, del Muratori, dell'Alfieri, del Foscolo, di Giosuè Carducci. Questo ultimo scriveva regolarmente sui libri, oltre al suo nome, il luogo e il tempo in cui li aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] speciale ricordo per i suoi primi presidi Giuseppe Chiarini e Ottaviano Targioni Tozzetti, per le frequenti visite di Giosue Carducci e per l'insegnamento di Giovanni Pascoli. Livorno accoglie anche la già ricordata R. Accademia navale. In Livorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Toscana Giandomenico Patrizi Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] di scrittori che vi sono nati o che vi hanno soggiornato e anche lavorato traendone ispirazione (Parco Giosuè Carducci, a Castagneto Carducci; Parco Carlo Cassola, nel territorio di Cecina; Parco Dante Alighieri, nel Casentino). Per quanto concerne i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] lingua e la cultura italiana. Alla proposta aderirono eminenti personaggi, e quello stesso anno il nuovo sodalizio, a cui Giosue Carducci aveva dato nome, si annunciò al paese con un manifesto, scritto da Giuseppe Chiarini e firmato da uomini d'ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

BISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] quella città, la tomba Covacevich, il monumento a Garibaldi in Lerici e quello ad Antonio Gussalli, recante un'epigrafe di Giosuè Carducci, in Soncino. Un suo busto marmoreo Sognando è nella Galleria civica d'arte moderna di Milano. Bibl.: G. Caimi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCOFORTE SUL MENO – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUÈ CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI (1)
Mostra Tutti

ZANICHELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANICHELLI Albano Sorbelli Famiglia di editori e librai che ebbero bel nome in Modena e in Bologna nella seconda metà del sec. XIX e la cui opera è continuata con la ditta "Nicola Zanichelli" nel XX. [...] Z. si trasformò in società anonima. Nel 1934 il governo ha affidato alla ditta l'edizione nazionale delle Opere di Giosué Carducci, edizione che sta ormai per compiersi. Bibl.: D. Zanichelli, La libreria di Nicola Z., in Nuova Antologia, 16 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANICHELLI (2)
Mostra Tutti

AFFRE, Denis Auguste

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] 27 giugno 1848. La sua fine, che affrettò la pacificazione degli animi, produsse grande emozione anche in Italia, e fu ricordata da Giosuè Carducci nel carme La Sagra di Enrico V. Bibl.: P. M. Cruice, Vie de D. A. Affre, Parigi 1849; Ph. I. Boistel d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – GIOSUÈ CARDUCCI – LUIGI FILIPPO – ECLETTISMO – ORLEANISTI

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e critico serbo, nato nel 1859 a Castelnuovo di Cattaro. Fu per molti anni capo cancelliere della dieta provinciale dalmata a Zara. Ora vive a Belgrado. Ai Serbi illustrò in facili e scorrevoli [...] informato ed equilibrato. In generale da tutta l'opera sua emerge una grande ammirazione per l'Italia. Opere principali: Giosuè Carducci, Ragusa 1884; Venenia, Novi Sad 1891; Nel paese dei Latini, Zara 1894; Attraverso l'Umbria e la Toscana, Belgrado ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – GIOSUÈ CARDUCCI – J. SKERLIĆ – ADRIATICO – NOVI SAD

FIORINI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Piacenza il 24 marzo 1860, morto a Bologna il 13 dicembre 1925. Fu nel Ministero della pubblica istruzione ispettore centrale, capo di gabinetto di Enrico Panzacchi sottosegretario in quel dicastero, [...] suo concetto sull'unità fondamentale della storia d'Italia dal Medioevo al Risorgimento, e che egli diresse, insieme con Giosuè Carducci la prima, con Tommaso Casini l'altra: la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores di L. A. Muratori (dal ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PANZACCHI – GIOSUÈ CARDUCCI – TOMMASO CASINI – RISORGIMENTO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

LABÒ, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABÒ, Mario Giulio Carlo Argan Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] alla memoria. Opere principali: tomba Toscanini, nel Cimitero monumentale di Milano; assestamento architettonico al monumento a Giosuè Carducci di Leonardo Bistolfi, a Bologna (1928); chiesa delle Suore Crocefisse (1935), ristorante a S. Pietro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali