• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [108]
Letteratura [65]
Storia [42]
Lingua [36]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Filosofia [10]
Comunicazione [10]
Temi generali [8]
Lessicologia e lessicografia [8]

CODRONCHI, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Imola il 16 maggio 1841 da Carlo Alessandretti, morto a Roma il 9 maggio 1907. Assunse il casato di un prozio materno, conte Giovanni Codronchi Argeli. Eletto tre volte deputato, [...] , dove le lotte da lui combattute contro il socialismo nascente ebbero tale vivacità da essere chiamate epiche da Giosuè Carducci. Stette ininterrottamente alla camera dal 1871 al 1889, nel quale anno (15 dicembre) entrò al senato. Fu segretario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CODRONCHI – RESTO DEL CARLINO – GIOSUÈ CARDUCCI – SOCIALISMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI, Giovanni, conte (2)
Mostra Tutti

COSSERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 1236 ab. (1921), di cui 630 nel capoluogo, a 524 m. sul mare. Il combattimento di Cosseria. - Il 13 aprile 1796 il generale Bonaparte, dopo una personale [...] Monferrato e i granatieri della Regina. L'eroismo del maggiore Del Carretto, che rifiutandosi di eseguire l'ordine di resa, continuò a difendersi e perì con un manipolo di prodi, ispirò a Giosue Carducci alcuni versi dell'ode Bicocca di S. Giacomo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUE CARDUCCI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSERIA (1)
Mostra Tutti

Paròdi, Tommaso

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Bari 1886 - Trani 1914), di acuto ingegno e di ampia cultura: i suoi saggi furono raccolti dopo la sua morte da B. Croce (Poesia e letteratura, 1916) e da F. Antonicelli (Giosuè [...] Carducci e la letteratura della nuova Italia, 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANI – BARI

Croce, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Benedetto Croce Claudio Cesa Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] carattere» (Scritti su Francesco De Sanctis, cit., 2° vol., p. 166). Diversamente dal pur, da Croce, tanto ammirato Giosue Carducci, De Sanctis aveva lucidamente visto che, conseguita l’Unità d’Italia, il «patriottismo» non era più nell’andare sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

PREZZOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZZOLINI, Giuseppe Emilio Gentile PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] guerra d’indipendenza. Liberale conservatore, cultore di letteratura, amico di scrittori e poeti, fra i quali Giosue Carducci, intraprese nel 1861 a Torino la carriera burocratica. Nel 1872 sposò Emilia Pianigiani, figlia dell’ingegnere Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANKLIN D. ROOSEVELT – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] senza retorica (Bari 1957), in cui per la prima volta si tornava a studiare Giosue Carducci senza confonderlo con la retorica dannunziana e fascista. Un’ultima raccolta di studi apparve poco dopo sempre presso Laterza: Il tramonto del letterato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pascoli, Giovanni Silvana Castelli Una poesia nuova, ricca di futuro Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per [...] la dispersione della famiglia e segnò tutta la sua vita. Dopo il liceo trovò una protezione nella stima di Giosuè Carducci e un’occasione per ribellarsi alle ingiustizie sociali nei movimenti sindacali e nel socialismo. Un’esperienza, quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – SOCIALISMO – AMSTERDAM – NOVECENTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Broglio, Emilio

L'Unificazione (2011)

Broglio, Emilio Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano e fu segretario del governo provvisorio della città, ma dopo il ritorno degli austriaci dovette [...] dei mezzi di diffonderla. Nel 1868, come ministro dell’Istruzione, firmò un provvedimento di sospensione a carico di Giosue Carducci e di altri due professori dell’università di Bologna, Giuseppe Ceneri e Pietro Piazza, colpevoli di aver sottoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ALESSANDRO MANZONI – DIRITTO TRIBUTARIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broglio, Emilio (3)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] da formule ormai fisse, residuo di quel che un giorno era stato pensiero vivo. Caratteristico per questo Giosuè Carducci: che diciottenne compose un sonetto alfierianamente atteggiato a Vittorio Alfieri (ma contemporaneamente ne compose altri al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] questo tema, operava una delle più emblematiche fratture con la cultura del Risorgimento. Valga solo uno spunto significativo: Giosuè Carducci, scrivendo al D. per ringraziarlo della Laude composta in suo onore su Il Giornale d'Italia (12 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali