• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [342]
Letteratura [65]
Biografie [108]
Storia [42]
Lingua [36]
Diritto [14]
Arti visive [12]
Filosofia [10]
Comunicazione [10]
Temi generali [8]
Lessicologia e lessicografia [8]

Carducci, Giosue

Enciclopedia on line

Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione moralistico-nazionalistica, degli Amici pedanti; dell'anno seguente l'insegnamento nel ginnasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – QUESTIONE ROMANA – METRICA "BARBARA – POESIA GIAMBICA – AMICI PEDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Giosue (7)
Mostra Tutti

Bargellini, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Firenze 1897 - ivi 1980). Cattolico militante, fondò a Firenze, nel 1929, Il Frontespizio, rivista di cultura e polemica, durata fino al 1940. Prosatore risentito e vivace, un poco [...] di santi e poeti, di ambienti o periodi storici e artistici, specie toscani: San Bernardino da Siena (1933); Giosuè Carducci (1934); Città di pittori (1939); Via Larga (1940); Caffè Michelangiolo (1944); Santi come uomini (1956); Santi del giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – GIOSUÈ CARDUCCI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bargellini, Piero (2)
Mostra Tutti

Chiarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni [...] e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle letterature straniere, del Foscolo e del Leopardi (Vita di Giacomo Leopardi, 1905; Vita di Ugo Foscolo, post., 1910), il Ch. fu anche gentile poeta ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – LEOPARDI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Villalta, Gian Mario

Enciclopedia on line

Villalta, Gian Mario. - Poeta e scrittore italiano (n. Visinale di Pasiano, Pordenone, 1959). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, insegna in un liceo e dal 2002 è direttore artistico del [...] sono anche state pubblicate dalle più importanti riviste e inserite in antologie. Nel 2017 gli è stato assegnato il Premio Giosuè Carducci di poesia. V. ha svolto anche un’apprezzata attività di studioso e di critico letterario. I suoi libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – LINGUA ITALIANA – SATYRICON

Paròdi, Tommaso

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Bari 1886 - Trani 1914), di acuto ingegno e di ampia cultura: i suoi saggi furono raccolti dopo la sua morte da B. Croce (Poesia e letteratura, 1916) e da F. Antonicelli (Giosuè [...] Carducci e la letteratura della nuova Italia, 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANI – BARI

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pascoli, Giovanni Silvana Castelli Una poesia nuova, ricca di futuro Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per [...] la dispersione della famiglia e segnò tutta la sua vita. Dopo il liceo trovò una protezione nella stima di Giosuè Carducci e un’occasione per ribellarsi alle ingiustizie sociali nei movimenti sindacali e nel socialismo. Un’esperienza, quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – SOCIALISMO – AMSTERDAM – NOVECENTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] questo tema, operava una delle più emblematiche fratture con la cultura del Risorgimento. Valga solo uno spunto significativo: Giosuè Carducci, scrivendo al D. per ringraziarlo della Laude composta in suo onore su Il Giornale d'Italia (12 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e tipico contraltare al progetto linguistico manzoniano è offerto non da un prosatore creativo, ma da un saggista, Giosue Carducci. Sono in gioco non solo due diversi gusti stilistici, bensì una diversa individuazione dei destinatari della cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] autentici livres de chevet dei patrioti italiani. Firenze capitale e la Toscana letteraria in generale, in attesa di Giosue Carducci, di Carlo Collodi e delle prove più mature degli esponenti della generazione del Quaranta (Ferdinando Martini, Renato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di versi ispirata, nell’antinomico titolo, alle Stanze del Poliziano: Mal giocondo (Palermo 1889), che, oltre a Giosue Carducci, Gabriele D’Annunzio e gli scapigliati, aveva fra i principali modelli Arturo Graf e Giacomo Leopardi, autore, quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali