• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Arti visive [378]
Biografie [257]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [44]
Storia [40]
Letteratura [24]
Archeologia [25]
Geografia [17]
Astronomia [14]
Fisica [16]

SALVINI, Salvino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Salvino Nello Tarchiani Scultore, nato a Livorno il 26 marzo 1824, morto ad Arezzo il 4 giugno 1899. Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; professore delle Accademie di [...] busti (G. Rossini nella Pinacoteca di Ascoli Piceno), di tombe (Certosa di Bologna e Cimitero di Ferrara), con un suo Giotto giovinetto (collocato nella sala dei matrimonî del Municipio di Roma) suscitò l'entusiasmo di Terenzio Mamiani e la musa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

NERI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NERI da Rimini G.M. Fachechi Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] Baronzio (1345-1362), e appunto Pietro (prima metà sec. 14°), sono stringenti. Con loro, oltre che con l'opera di Giotto, è da mettere in relazione la saldezza di impostazione in certe figure neriane, anche se N. rimane essenzialmente miniatore e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO DA RIMINI – CODICE MINIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

Scrovégni

Enciclopedia on line

Famiglia padovana; le sue modeste origini si fanno risalire da alcuni a un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore dapprima, poi usuraio, da altri a un maniscalco del villaggio di Brugine. Ascritti alla nobiltà [...] metà del sec. 16º. Il nome della famiglia è legato alla cappella che Enrico degli S. fece costruire sul sito dell'antico anfiteatro di Padova (cappella dell'Arena o cappella degli S.) e decorare da Giotto con un famoso ciclo di affreschi (1303-05). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – GIOTTO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrovégni (2)
Mostra Tutti

PROVENZALE, Marcello

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZALE, Marcello Rosanna Tozzi Musaicista, nato a Cento nel 1577, morto a Roma il 4 giugno 1639. Studiò pittura in patria con diversi maestri, ma sentì più direttamente l'influenza del Guercino. [...] Borghese. Restaurò anche musaici classici, imitando perfettamente l'antico a detta dei contemporanei; nel 1610 riesce nella Navicella di Giotto "le figure in aria, il S. Pietro e il Pescatore, che andavano affatto in rovina" (Baglione). Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZALE, Marcello (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bonino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bonino E. Lunghi Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Carli, il duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 80, 132-137; G. Marchini, Le vetrate della basilica di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 288-299; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] Tra gli artisti più interessanti in questo campo ricordiamo i miniaturisti Jean Pucelle (attivo tra il 1320 e il 1370), un contemporaneo di Giotto, e i fratelli Limbourg (attivi tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.). Pucelle fu senza dubbio una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Maria Elena Massimi Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 170 s.; Id., J. da V., ibid., II, pp. 586 s.; Da Giotto al tardogotico: dipinti dei Musei civici di Padova del Trecento e della prima metà del Quattrocento (catal.), Roma 1989, pp. 17, 81-84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOURING CLUB ITALIANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118) Anche durante la guerra l'associazione non cessò la sua operosità, che dovette subire ad ogni modo una riduzione nel ritmo. Uscito dalla guerra con la sua attrezzatura [...] prima della guerra è l'Atlante fisico-economico d'Italia (1939), iniziato nel 1934 e costruito sotto la direzione scientifica di Giotto Dainelli e con la partecipazione di alcuni fra i più noti geografi italiani: consta di 82 tavole, in cui sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURING CLUB ITALIANO (3)
Mostra Tutti

Frugoni, Chiara

Enciclopedia on line

Frugoni, Chiara Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] le sue opere si ricordano: Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto (1993, Premio Viareggio per la saggistica del 1994), Vita di un uomo: Francesco d'Assisi (1995), Due papi per un giubileo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – FRANCESCO D'ASSISI – ALESSANDRO MAGNO – CHIARA D'ASSISI – MEDIOEVO

Cane, Louis

Enciclopedia on line

Pittore e scultore francese (n. Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1943). Si è formato a Nizza e a Parigi (École nationale supérieure des arts décoratifs); è stato esponente del movimento di tendenza minimalista [...] . Sempre dalla fine degli anni Settanta, attraverso lo studio e la riflessione sulle forme e sullo spazio pittorico tradizionale (da Giotto a Velázquez, da Goya a Monet, a Picasso, a de Koonig), C. si è volto, anche nelle opere pittoriche, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROGRAFO – PARIGI – NIZZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 75
Vocabolario
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali