• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [10]
Cinema [11]
Teatro [4]
Musica [3]
Psicologia e psicanalisi [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Produzione industria e mercato [1]
Cinematografie nazionali [1]

NICCODEMI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCODEMI, Dario Salvatore Canneto – Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini. Trascorse l’adolescenza [...] Scampolo, musicata da Ezio Camussi ed eseguita per la prima volta a Trieste il 22 febbraio 1925) e, in collaborazione con Giovacchino Forzano, i libretti di due operette in tre atti (Il Trust delle zitelle e Dinora). Nel 1928 pubblicò un volume di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Ave

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori. Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] con la Compagnia teatrale Betrone - Capodaglio - Carini. Esordì a teatro con il dramma storico Villafranca di Giovacchino Forzano, nella parte della giovane cameriera, inaugurando così quella lunga galleria di personaggi minori, popolari e schietti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – GIOVACCHINO FORZANO – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Annamaria Corea – Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] bianchi (1942). Nel 1927 interpretò il pastore Aligi nella Figlia di Iorio, accanto a Maria Melato, diretto da Giovacchino Forzano e nel 1937 fu direttore della Compagnia Dannunziana (La figlia di Iorio, Francesca, La fiaccola, La Gloria, La ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE LUIGI MORSELLI – GEORGE BERNARD SHAW – GIOVACCHINO FORZANO – VITTORIO GASSMAN – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Annibale (2)
Mostra Tutti

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] che risultò poi la sua opera più fortunata, I compagnacci, commedia lirica in un atto (libretto di Giovacchino Forzano), ambientata nella Firenze di Girolamo Savonarola, composta nel 1920, ma rappresentata solo in seguito a un concorso governativo ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E

Enciclopedia del Cinema (2003)

Istituto nazionale L.U.C.E Gian Piero Brunetta di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] obbligo citare almeno Camicia nera, il film realizzato da Giovacchino Forzano nel 1933 per il decennale dell'avvento del fascismo; : il senso che ne emerge è quello di una forza militare che si voleva idealmente ricollegare agli anni della Marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E (1)
Mostra Tutti

Weiss, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Weiss Giovanna Pavanello Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] , cercando di ottenere la revoca del provvedimento. La questione sembrava stesse risolvendosi, anche per l’intervento del regista Giovacchino Forzano, il quale, avendo la figlia in cura da Weiss e potendo contare sull’amicizia di Benito Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

PROTO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO, Paolina Enrico Lancia PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] della governante del re di Roma nel film ‘storico’ sui 100 giorni di Napoleone Campo di maggio (1935), di Giovacchino Forzano, girato a Tirrenia. Negli stabilimenti Pisorno (acronimo da Pisa e Livorno) della stessa città fu la protagonista in un ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – RAFFAELLO MATARAZZO

SPADARO, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADARO, Odoardo Giorgio Ruberti SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini. I genitori si erano sposati a Firenze [...] il ruolo principale in due film, La fanciulla dell’altro mondo (regia di Gennaro Righelli) e Maestro Landi (di Giovacchino Forzano). Dall’altro lato il teatro gli impose ancora la spola con Parigi, dove recitò fino allo scoppio della seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN MARZANO OLIVETO

PERAGALLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERAGALLO, Mario Mila De Santis PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti. Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Corale, preludio e fughetta (1928-29); Quartetto 1933, per archi (1933); commento sonoro al film Villafranca di Giovacchino Forzano (1934); Concertino, per violino, viola, violoncello e pianoforte (1935); Favoletta, per voce e pianoforte (1939); Ave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – SEVERINO GAZZELLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERAGALLO, Mario (2)
Mostra Tutti

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] cena delle beffe di Sem Benelli, Il vagabondo di Jean Richepin, Papà Lebonnard di Jean Aicard, Un colpo di vento di Giovacchino Forzano. L’attività in proprio non gli impedì nel 1925 di venire scritturato da Emma Gramatica e Memo Benassi per il ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS
1 2 3
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali