• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [82]
Arti visive [40]
Storia [21]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] e di un suo ritratto, e con altri letterati quali Giovan Battista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all'insaputa dell'autore, una rivedere Imperiale e di incontrare letterati importanti come Matteo Pellegrini (suo conterraneo) e Luca Assarino. Di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SANTI di Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI di Tito Nadia Bastogi SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e all’ampia veduta del S. Domenico salva i pellegrini naufraghi, commesso dal console spagnolo Lesmes de Astudillo. con il committente, il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine tuscanico-dorico e coronato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI di Tito (2)
Mostra Tutti

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] parte di un poema pastorale di Luigi Tansillo, I due pellegrini. Il 13 settembre 1562 in S. Stefano fu registrato maggior parte in Ferrara» (e infatti vi compaiono tre rime di Giovan Battista Pigna e una di Tasso, tutte allora inedite); nel dialogo La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

FRACASTORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASTORO, Girolamo Enrico Peruzzi Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello Giovan Battista, databile al 1512-1514, fino al componimento per del referto sull'epidemia di tifo petecchiale a Trento in F. Pellegrini, L'epidemia di "Morbus peticularis" del 1546-47 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO DELLA TORRE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACASTORO, Girolamo (5)
Mostra Tutti

MOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giovan Battista Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] Ss. Trinità dei Pellegrini, il M. intervenne ignota, corredato dall’iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 (Incisa della 1996, pp. 257, 259 n. 15; A. Antinori, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano ... Leggi Tutto

RUFFINELLI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINELLI, Venturino Franco Pignatti – Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] forse un parente di Giovanni) eseguì la commedia Amaranta di Giovan Battista Casali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita torchio et una cesta grande di caratteri de l(itt)ere» (Pellegrini, 2007, p. 234, la discrepanza sul numero dei torchi è ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – PIETRO ANDREA MATTIOLI – DE IMITATIONE CHRISTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO (Capello), Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] per riaprire il banco a nome proprio e dei figli Andrea, Giovan Battista e Paolo. Anche questa volta tra i fiduciari compare il C di lasciti, mille messe, da dire prima della sepoltura, pellegrini inviati a pregare a Roma, a Gerusalemme, a Santiago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FERRARA – LETTERE DI CAMBIO

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] sale dei Foconi nei palazzi Vaticani; affreschi, con Giovan Battista Ricci da Novara e Ventura Pallotta, in ambienti dei Pellegrini, arredi lignei e liturgici e apparati effimeri, tra cui un interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

VECCHI, Orazio Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orazio Tiberio Sauro Rodolfi VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista. Allo stesso [...] forse prima, giacché risultano «ristampate»), e Camillo Pellegrini, podestà di Bologna (1580), nonché ai fratelli (Livio Celiano alias Angelo Grillo, Cesare Rinaldi, Giovan Battista Marino), senza escludere i meno illustri Giovanni Guidiccioni, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – FERDINANDO II D’AUSTRIA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIULIO CESARE CROCE

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] . 60 nota 10, 81, 114 s., 173, 181-190; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblica di Siena, Siena 1992, pp. 103 s., XVII (2003), pp. 25-34; D. Lamberini, Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista, I, La vita e le opere ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali