• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [82]
Arti visive [40]
Storia [21]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [3]
Musica [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Filippo Beroaldo iunior, Giovan Piero Valeriano, Lorenzo Grana di M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi, del Lisbona, Paris 1979; e inoltre, S. Pellegrini, I "lais" portoghesidel codice Vat. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] con i ss. Pietro e Paolo per S. Pietro dei pellegrini a Milano (Vienna, Kunsthistorisches Museum); di cupa, sintetica (catal.), Torino 1955, pp. 21-25, 41-46; Id., Inediti del C. giovane, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 17-21; A. Griseri, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Marcantonio Maria Grazia Branchetti Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio. Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] dal F., poi dorate da Giovanni Pellegrini. Nella sagrestia di S. Prospero Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di dalla figlia Giulia, moglie di Giovan Girolamo Gandolfi; aveva assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] conto Enrico IV precisa che si sente "giovane", quindi "più forte", quindi "più gagliardo nel giorno di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito "le facoltà et beni" d'Evangelista Pellegrini "confiscati come piezo et principal pagador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] agosto di quell'anno con Giovan Francesco Labia, relativo all'esecuzione festoni, Vittorie e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini - M. De Vincenti, Venezia 2000, pp. 138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Girolamo Leonardo Quaquarelli PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] uno scontro fra greci e turchi e i pellegrini furono tratti prigionieri, come egli stesso racconta Giacomo Giglio, Giovan Francesco Aldrovandi ( commissione a Giuliano Bugiardini del San Giovanni Battista attualmente alla Pinacoteca di Bologna (1523 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Aurelio Pietro Marani Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530. Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] . Nel santuario, Giovan Pietro avrebbe affrescato anche la volta della cappella di S. Giovanni Battista; ma il manoscritto ibid., XXII (1895), pp. 377 s.; F. Malaguzzi Valeri, Pellegrino Pellegrini e le sue opere in Milano, ibid., XXVIII (1901), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] . Nonostante le verbose pressioni di Giovan Francesco, che invocò il sostegno da scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni, a cura di F. Peyronel, Roma 2008, pp. 313-332; M. Pellegrini, Le guerre d’Italia. 1494-1530, Bologna 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e consigliere di giustizia Giovan Pietro Suardi, fu Pietro all'Olmo, e monsignor Battista Visconti) si diedero a Pavia nei secoli XII e XIII, ibid., p. 335; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] Vergine in gloria tra s. Giov. Battista e s. Antonio abate, nella chiesa sull'opulento manierismo del giovane Palma, la pittura Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 189-191; V. Pellegrini, La chiesa di S. Domenico in Ruvo, Molfetta 1970, p. 26; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali