• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [397]
Storia [252]
Religioni [163]
Arti visive [134]
Storia delle religioni [48]
Diritto [50]
Letteratura [41]
Architettura e urbanistica [41]
Diritto civile [37]
Geografia [29]

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] nominare gli amministratori del concistoro utraquista, gli stati protestanti affermarono di professare la vecchia fede utraquista, rinnovata in Boemia da Giovanni Hus e precisata alla dieta di Augusta del 1530 negli articoli che l'imperatore Carlo V ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA

MASSIMILIANO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] ecclesiastici. In seguito a ciò M. fu eletto e incoronato re di Boemia il 20 settembre 1562, il 28 e 30 novembre re dei settentrionale in possesso degli Asburgo. I tentativi di Giovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord a spese dell'impero, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO II imperatore (2)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 18 anni, mandato dalla madre in Francia, in compagnia di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua educazione. Tornato in Inghilterra Infanta di Spagna. Nel febbraio 1620, l'elezione di Federico del Palatinato, genero di Giacomo I, al trono di Boemia, ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] di dicembre 1530) fra l'elettore Giovanni di Sassonia, il langravio Filippo d'Assia, il duca Ernesto di Lüneburg, Filippo di Grubenhagen, i conti di Mansfeld e di Anhalt e le città di Germania meridionale. La pace di Kaaden (Boemia) del 29 giugno 1534 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] di Cane (1313), ai comuni di Treviso (1314, 1315), di Bologna (1317-18, 1319), di Firenze e di Siena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca di Carinzia (1323) e re di Boemia del 1329. Il M. è, con Giovanni Villani e Dino Compagni, uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

BRUNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] un gran numero di coloni tedeschi, olandesi e ebrei. Sotto il re di Boemia Venceslao I la città fu circondata di mura e nel sovrani della casa di Lussemburgo, quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore Carlo IV, Giovanni (1350-1375). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRE NAPOLEONICHE – CASA DI LUSSEMBURGO

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] d'immanentismo monistico in essa implicito. Le fonti filosofiche di Meister Eckhart sono Aristotele, Dionisio l'Areopagita, il Liber de Causis (Proclo), Agostino, Origene, Giovanni Damasceno, Avicenna, Bernardo, Tommaso, ch'egli sfrutta con largo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

SEGALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE (lat. scient. Secale cereale L.; fr. seigle; sp. centeno; ted. Roggen; ingl. rye) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Graminacee; è annua o bienne con statura che va da cm. 6,5 [...] d'inverno, d'autunno, delle Alpi; 2. Segale di marzo, piccola, di primavera o di tre mesi; 3. Segale di S. Giovanni o multicaule, o gigante, o a cespuglio, o di Boemia; 4. Segale di Roma o d'Italia; 5. Segale di Russia o gigante del Tirolo; 6. Segale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE (1)
Mostra Tutti

ENRICO III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] e ottenne il suo intento. Non volendo poi che sulla Polonia, turbata dall'anarchia, fondasse le proprie fortune Vratislao duca di Boemia, lo andò ad assalire in Praga stessa e lo forzò alla sottomissione (1041). Poiché nell'Ungheria l'elemento pagano ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO II DI FRANCONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – BALDOVINO DI FIANDRA – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd

Enciclopedia Italiana (1930)

Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] , con Vladislao II, re eletto di Ungheria e di Boemia. Fu cancelliere del re (1490), vescovo di Eger (1492), mantenendo, con i della Transilvania Giovanni Zapolya abbatté nei pressi di Temesvár (Timisoara). Tale sconfitta ridusse di molto la fama ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI ZAPOLYA – ANDREA FERRUCCI – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKÓCZ Tamás, conte di Erdöd (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali