• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [648]
Storia [95]
Biografie [280]
Arti visive [127]
Cinema [64]
Musica [46]
Letteratura [36]
Religioni [28]
Archeologia [28]
Teatro [24]
Temi generali [24]

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VIII, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383. Successe al padre nel governo dello [...] il Rodano. Tutti i progetti sabaudi di espansione nella regione rodanica furono colpiti dal risveglio nazionale francese determinato da Giovanna d'Arco. Grande fu l'emozione a Chambéry dopo la liberazione di Orléans e la spedizione a Reims; per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Augusto Mario Themelly Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] un amico sulla comiliazione tra il papato e il Regno d'Italia. Forte delle recenti prese di posizione leoniane, riaffermò, significativi. Tra i versi e le opere teatrali: Giovanna d'Arco, tragedia (1849, inedita); Buondelmonte, tragedia, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA POSITIVISTICA – ORDINE FRANCESCANO – CELESTINO BIANCHI – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

donna

Dizionario di Storia (2010)

donna L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] nella vita di bottega e di corte, o nei panni di pellegrina, mistica, guaritrice e persino di guerriera (Giovanna d’Arco). Questa tendenza influenzò anche il modello «in negativo» della strega (cresciuto in antitesi a quello mariano): la stregoneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donna (5)
Mostra Tutti

bandiera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bandiera Stefano De Luca Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] il Cristo risorto viene spesso rappresentato con una bandiera, così come l'arcangelo Gabriele o santi guerrieri quali Giovanna d'Arco e San Giorgio ‒ ma l'uso politico-militare prenderà progressivamente il sopravvento. Nell'età dei Comuni il podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bandiera (4)
Mostra Tutti

Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté

Enciclopedia on line

Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté Figlia (Castello di Fromenteau 1422 circa - Anneville, Jumièges, 1450) di Jean S. signore di Coudun, fu ammessa, giovane, alla corte di Nancy, addetta a Isabella moglie di Renato d'Angiò. Presentata nel [...] che abbia tratto il re dall'indolenza e l'abbia direttamente consigliato nella sua politica, quasi continuando l'opera di Giovanna d'Arco. Fu invece suo merito l'aver costantemente sostenuto presso il re gli uomini di valore che gli stavano intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – RENATO D'ANGIÒ – CARLO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel, Agnès, signora di Fromenteau e di Beauté (1)
Mostra Tutti

La Fayette, Gilbert III Motier de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. seconda metà sec. 14º - m. 1462). Capitano di Genova nel 1409, combattente con il duca di Borbone dal 1410 al 1414 contro gli Inglesi e i Borgognoni, governatore del delfino, [...] il futuro Carlo VII, e maresciallo di Francia (1420), fu, durante il periodo di Giovanna d'Arco, uno dei sostenitori più convinti della guerra contro gli Inglesi e uno dei maggiori fautori delle riforme dell'esercito francese. Fu coinvolto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – GIOVANNA D'ARCO – CARLO VII – LOSANNA – GINEVRA

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di

Enciclopedia on line

Shrewsbury, John Talbot 1º conte di Nobile inglese (n. 1388 circa - m. Castillon 1453). Sospetto di lollardismo, fu imprigionato (1413), ma, liberato, l'anno dopo era governatore d'Irlanda (1414). Fu accanto a Enrico V nella campagna di [...] in Francia tornò col duca di Bedford (1427), e fu nominato governatore dell'Angiò: sconfitto e preso prigioniero da Giovanna d'Arco (Patay, 1429), fu liberato dopo molti mesi. Ma nelle fasi successive della lotta si guadagnò grande reputazione per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GUASCOGNA – ENRICO V – IRLANDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shrewsbury, John Talbot 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Bedford, John of Lancaster duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna (1423), diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d'Arco. La sua intransigenza verso la Francia gli alienò il duca di Borgogna (nel 1432 Anna era morta) e non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – GIOVANNA D'ARCO – ENRICO IV – CARLO VII

Jouvenel des Ursins, Jean II

Enciclopedia on line

Prelato e cronista (Parigi 1388 - Reims 1473), figlio di Jean I. Influente alla corte di Carlo VII e nella chiesa francese; dapprima avvocato generale al parlamento di Poitiers fu, successivamente, vescovo [...] di Luigi IX, cui spiacque l'indipendenza di giudizio di Jouvenel. Si occupò attivamente della revisione del processo di Giovanna d'Arco (1456). Lasciò molti scritti, tra i quali una cronaca degli avvenimenti dal 1380 al 1422 (Chronique o Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARLO VII – POITIERS – LUIGI IX – PARIGI

Longueville, Jean d'Orléans conte di Dunois e di

Enciclopedia on line

Capitano francese (n. 1403 circa - m. 1468). Figlio illegittimo di Luigi d'Orléans, aderì (1421) al partito del Delfino (poi Carlo VII), raggiungendo in breve i più alti gradi militari. Ebbe gran parte [...] nella difesa di Orléans (1427-28); consigliò al re di accettare l'aiuto di Giovanna D'Arco, di cui fu buon compagno e che cercò invano di salvare con una diversione in Normandia. Prese poi parte all'ultima fase della guerra dei Cent'anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ARCO – LUIGI D'ORLÉANS – BORDEAUX – BAYONNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali