• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [358]
Storia [324]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [17]
Storia delle religioni [12]
Europa [14]

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] stesso anno, e poi ancora nel 1421, fu eletto tra i Dodici buonuomini. Nel 1421 ebbe inizio anche la più importante Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso d'Aragona, che aveva nominato suo erede, contro Luigi d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] piena pagina nella Histoire ancienne jusqu'à César (Londra, BL, Royal 20.D.I, cc. 26v, 67r, 82v, 154r) - le cui restanti miniature furono codice parigino, copia destinata agli stessi sovrani, Giovanna d'Angiò e Ludovico di Taranto, che sono ritratti ... Leggi Tutto

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] che si era verificata a Firenze. I due riuscirono a far concludere una pace . Legatosi fin dal 1265 a Carlo d'Angiò, fu con Ruggero Sanseverino alla battaglia Sanseverino. La sua unica erede indiretta, Giovanna, figlia della seconda moglie Aquilina di ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] Il 1342 è inoltre l’anno in cui Gualtieri di Brienne duca d’Atene salì al potere con l’appoggio dei magnati fiorentini e del nuovo al servizio degli Angiò: ci risulta infatti che era stato incaricato dalla regina Giovanna I di assoldare, insieme con ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Reggio Joël Chandelier NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] Roberto d’Angiò, duca di Calabria. Questa traduzione segna l’inizio del suo servizio, durato circa quarant’anni, presso i re al termine del suo servizio presso i sovrani angioini, dato che Giovanna I fu meno interessata dei suoi predecessori ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – FILIPPO DI TARANTO – GUY DE CHAULIAC – REGGIO CALABRIA – ITALIA DEL SUD

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] politica aquilana. Il 15 maggio 1368 la regina Giovanna cercò, senza successo, di pacificare le fazioni aquilane il C. e Rinaldo Orsini ricevettero Luigi d'Angiò nella città, aprendo così alle sue truppe i passi per il Regno. Non sorprende dunque che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] di Francesco, duca d'Angiò, con Eleonora de' Medici - progetto d'alleanza che fu però morte della granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi compagnia di cavalleggeri, si sforzò in tutti i modi per conservare al re la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] , in Arch. stor. per le prov. napol., XXXII (1907), p. 534; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli, ibid., XXXIX (1914), pp. 57-59, 62-71; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, p. 669 n.; II, ibid. 1930, pp. 273, 302, 374, 383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIVO, Tommaso Aurora Russo Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] risiedeva a Roma e vi si era affermato, dato che dirigeva i lavori per la realizzazione dei disegni che compaiono negli otto volumi de dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andrea d'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – ANDREA D'UNGHERIA

COSSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Gaspare Cristina Carbonetti Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] Giovanna II e, in special modo, di Renato d'Angiò di cui fu uno dei più accaniti e fedeli partigiani nella lotta contro Alfonso d s., 280, 324, 578, 583, 585, 587;A. Cutolo, Re Ladislao D'Angiò-Durazzo, I, Milano 1936, pp. 25 ss., 46, 72 s., 96, 174;A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali