• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
324 risultati
Tutti i risultati [638]
Storia [324]
Biografie [358]
Arti visive [44]
Religioni [39]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [17]
Storia delle religioni [12]
Europa [14]

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia Andreas Kiesewetter Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] dove, dall'ottobre 1378, il clima politico fu offuscato dal grande scisma d'Occidente e dal conflitto all'interno della dinastia angioina, poiché la regina Giovanna I d'Angiò si schierò con l'antipapa Clemente VII, mentre Carlo di Durazzo, rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

URBANO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VI Ivana Ait Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Durazzo, sembrano essere stati fattori determinanti per la rottura con la regina Giovanna I d'Angiò. Si distinguono infatti due fasi nella politica di Giovanna. Dopo un'iniziale piena adesione ad U. che, originario del Regno, poteva suscitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – BARTOLOMEO DA SALICETO – BIBLIOTECA CASANATENSE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI (4)
Mostra Tutti

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] si estendeva più a tutta la Sicilia, perché nei territori controllati dai Chiaramonte era riconosciuta come regina Giovanna I d'Angiò. L'incoronazione, prevista forse per il Natale, fu poi rinviata, inizialmente alla Pentecoste (12 giugno) del 1356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] succedute a getto continuo nel corso del sec. XIII. Quanto a Napoli, sembrerebbe che, se non altro al tempo di Giovanna I d'Angiò (1343-1382), lo ius regni fosse giunto a occupare un qualche posto nella vita dello Studio, dal momento che un capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , che il L. aveva probabilmente conosciuto in Francia. Del Balzo infatti, ribellatosi a sua cognata, la regina Giovanna I d'Angiò, e quindi condannato per lesa maestà, intendeva rientrare in possesso dei suoi feudi, sequestrati nell'aprile del 1374 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] napoletana – alla cui fedeltà Messina tornò tra il 1356 ed il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Isabella Lazzarini Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] aggiunse, il 28 agosto, la regina Giovanna I d'Angiò. Mantova si ritagliava nell'alleanza un 215, 231-232, 245, 248 f. 29, 335, 341, 393 f. 23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 833, 839, 1138 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – BEATRICE DELLA SCALA

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] Siena - quale testimone del contratto di condotta concluso dai rappresentanti della Chiesa e della regina di Napoli, Giovanna I d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota con il nome di Compagnia bianca. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE PIETRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI, Francesco Pierluigi Rovito Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] de Petris "consiliarius atque legatus" al tempo della regina Giovanna I d'Angiò. Comunque, già sul declinare del sec. XVI la famiglia doveva essere alquanto decaduta se Giovan Girolamo, sebbene definito "uomo di lettere ben agiato", era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATACCA, Giovanni Francesco Storti Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] attirato dalla corsa agli armamenti che, all'indomani dell'assassinio di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della regina Giovanna I d'Angiò, i diversi rami della dinastia angioina di Napoli si affrettarono ad attuare per disputarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali