• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [1768]
Arti visive [162]
Biografie [996]
Storia [540]
Religioni [141]
Letteratura [124]
Diritto [94]
Musica [71]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [31]

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] di Licola (Napoli, palazzo della Provincia), che ottenne il primo premio. In data imprecisata, ma probabilmente nei primi anni del Novecento, sposò Giovanna Scattoni, di nuvole", secondo i temi a lui congeniali e con una tavolozza delicata di verdi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

GAVARDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II). La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] termine in tre anni, dipingendo a fresco i riquadri con L'incontro di s. Paolo e dei Romani nel foro L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De Goto che va al supplizio e il Collegio romano dopo un viaggio a Napoli e in procinto per partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA VATICANA – SEGNO DELLA CROCE – MARTINO DI TOURS

CIFARIELLO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFARIELLO, Filippo Antonio Felicita Cifarelli Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] tuttavia entrare nell'istituto di belle arti di Napoli e fu allievo del pittore G. Toma, nella classe di disegno da gessi. che escludeva la psicologia del modello. Trasferitosi a Roma dopo i successi presso la Esposizione universale del 1889, il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – ONOREFICENZE – ROMANTICISMO – UXORICIDIO – ORIFIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFARIELLO, Filippo Antonio (2)
Mostra Tutti

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] tanti, ricordiamo lo splendido pastello raffigurante Giovanna Florio e i ritratti del Padre (1885) e della Madre (1886; tutti a Palermo, casa De Maria), Maria Berta di Rohan arciduchessa di Madrid e Ilduca di Madrid (Palermo, Galleria d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

NICCOLO di Tommaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Tommaso P. Leone de Castris Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo. Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] e soprattutto il frammentario ciclo di Storie di s. Guglielmo di Gellone, bell'esempio di questa verve narrativa e di una rara iconografia per l'appunto da 'autunno del Medioevo'. A Napoli, alla corte di Giovanna I, N. dovette soggiornare negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI GELLONE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI BICCI – FRANCO SACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Tommaso (2)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVERSA M. D'Onofrio Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] , marito di Giovanna I, fu impiccato a uno dei balconi; tre anni dopo Ludovico d'Ungheria invitò nel castello a banchetto quanti avevano preso parte all'assassinio del fratello e li fece uccidere. Da allora A. seguì le sorti della vicina Napoli.La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO D'UNGHERIA – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni e Pacio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTINI, Giovanni e Pacio S. Fabiano (Pace o Baccio) Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] Art) provenienti dalle tombe di Filippo di Taranto e di Giovanni di Durazzo in S. Domenico Maggiore, generalmente ritenute opere tarde di Tino di Camaino. Bibl.: G.A. Summonte, Dell'Historia della Città e Regno di Napoli, II, Napoli 1693, p. 176; L ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – FERDINANDO SANFELICE – FILIPPO DI TARANTO – ARNOLFO DI CAMBIO – CARLO DI CALABRIA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 1412, morto senza eredi Martino I, per il compromesso di Caspe, salì il nipote Ferdinando d’Antequera, figlio di Giovanni I re di Castiglia: l’insediamento di una dinastia castigliana sul trono di Aragona costituì un primo passo importante verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Benevento

Enciclopedia on line

Benevento Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] (1055-77). Ai papi fu però sempre contesa dai sovrani che dominarono su Napoli: fu occupata da Federico II (1241-50), Manfredi (1258-66), Ladislao di Durazzo (1408), Giovanna II (1414-18); gli Aragonesi la tennero come vicari della Chiesa (1443-59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI CARBONARI DEL 1820-21 – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONGRESSO DI VIENNA – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benevento (10)
Mostra Tutti

Ordóñez, Bartolomé

Enciclopedia on line

Ordóñez, Bartolomé Scultore (Burgos 1490 circa - Carrara 1520). In gioventù fu a Firenze, dove guardò all'opera di A. Sansovino e del giovane Michelangelo. Stabilitosi a Barcellona nel 1515, ripartì nel 1519 per l'Italia, [...] , anch'essi terminati dopo la morte di O.; a Napoli l'altare Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Progettò anche il trascoro della cattedrale di Barcellona, che P. Vilar completò fra il 1562 e il 1564 seguendo i suoi disegni, e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – ALCALÁ DE HENARES – BARCELLONA – FIRENZE – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordóñez, Bartolomé (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali