• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [3652]
Arti visive [499]
Biografie [1943]
Storia [880]
Religioni [245]
Letteratura [226]
Diritto [150]
Musica [116]
Cinema [108]
Teatro [91]
Diritto civile [88]

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Signora Warren di G.B. Shaw (1947), per Orpheus di I. Stravinskij (1948), la prima delle numerose collaborazioni con il Mors stupebit (1992) il punto più alto. Notevoli anche i disegni: dai Fenomeni mesmeriani (1948) ai Quaderni delle Metamorfosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

Kentridge, William

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kentridge, William Giovanna Mencarelli Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] film di S.M. Ejzenštejn. In particolare, si è servito del disegno a pastello o di quello a carboncino per i filmati d'animazione, rivelando notevoli capacità tecniche e innovative; da ricordare, Johannesburg, 2nd greatest city after Paris (1989), uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – BACHELOR OF ARTS – JOHANNESBURG – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] e elementi elettronici assemblati casualmente, con un sottofondo musicale che riproduce il rumore delle spazzole usate per pulire i vasi. bibliografia Chen Zhen: transexperiences: a conversation between Chen Zhen and Xian Zhu, Center for Contemporary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] Napoli), The devil's playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson, raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un film (I'll be your mirror, 1996, in collaborazione con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato, lo stesso anno, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

Kiefer, Anselm

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiefer, Anselm Giovanna Mencarelli Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] a far parte di importanti collezioni pubbliche. Tra i riconoscimenti ottenuti in ambito inter-nazionale si ricordano: nel 2003 con il regista K.M. Grüber per le scenografie e i costumi di Ödipus auf Kolonos per il Burgtheater di Vienna, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – BURGTHEATER – GERUSALEMME – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] esaltato il vuoto che, inteso come un'aura, è divenuto un elemento integrante della scultura ovunque essa fosse collocata, anche tra i ruderi di un impianto archeologico, come a Scolacium o nei Fori imperiali di Roma. Dagli inizi del 21° sec. la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

Neshat, Shirin

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neshat, Shirin Giovanna Mencarelli Fotografa e videoartista iraniana, nata a Qazvin il 26 marzo 1957. Trasferitasi nel 1974 negli Stati Uniti per studiare arte, ha frequentato la University of California [...] , tra cui la stessa artista, ricoperte dal chador: sulle parti del corpo libere dai veli (il volto, le mani e i piedi) sono tracciati, con scrittura calligrafica persiana, versi d'amore di poetesse iraniane. Autrice di video, video-installazioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – JOHANNESBURG – STATI UNITI – CALIFORNIA – ANCHORAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neshat, Shirin (2)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] casa editrice (Progresso e cultura), è stato tra i fondatori della sezione egiziana della Quarta Internazionale trockista (1946 S. Freud, di A. Breton e degli altri surrealisti. I suoi interessi si sono incentrati nello studio della cabala, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

Koons, Jeff

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Koons, Jeff Giovanna Mencarelli Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] , hanno assunto un nuovo ruolo agli occhi del pubblico. Notevoli, tra i diversi temi, quelli affrontati nelle opere The Pre-new (1979) - reale in una dimensione onirica (Gate, 2002). Tra i riconoscimenti ricevuti si ricordano: Art Start for Children ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – VINCENT VAN GOGH – CONSUMISTICHE – PENNSYLVANIA – READY MADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koons, Jeff (2)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERONESI, Luigi Giovanna Casadei Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] dell'incisione da un modesto maestro, ma più stimolanti sono i rapporti con R. Giolli e il gruppo di intellettuali che rivista Poligono. Evidenti sono ancora, per la sua formazione, i richiami alla metafisica e al secondo futurismo, e le xilografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – DIE BRÜCKE – XILOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali