• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [384]
Biografie [1566]
Storia [770]
Religioni [209]
Letteratura [160]
Diritto [131]
Musica [90]
Diritto civile [82]
Geografia [53]
Storia delle religioni [42]

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] parete nord (1619-20), del Martirio di s. Giovanni, sulla volta nord (1621), entrambe realizzate in mosaics of S. Marco in Venice, Chicago-London 1984, I, 1, pp. 10, 12, 219; II, 1, pp. 21 s., 192; R. Polacco, S. Marco. La basilica d'oro, Milano 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di agli ultimi anni di vita dell'artista. Residente nel quartiere di S. Giovanni, "Gio. di Pagolo scultore", morì a Firenze e il suo corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Cristoforo Stefano Moscadelli Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] e il 1461 realizzò per l'Opera del duomo il S. Giovanni Battista in bronzo, la Madonna con Bambino in marmo e un progetto da Cortona, Strassburg 1903, p. 78, doc. 24; V. Lusini, Ilduomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 49, 55, 80, 84, 86-89, 96, 99 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Antonio Ruggero Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Antonio Ruggero Maria Francesco Tetro Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] cecoslovacco acquistò tre opere) e a Milano fu presente alla II Biennale di Brera (l'incisione La nipotina venne acquistata per , il 23 sett. 1983. Dopo la morte la moglie, Giovanna Tonini, ha donato al Comune l'abitazione dell'artista, trasformata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLINI (Coltellini), Girolamo Angela Ghirardi Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] il Gerevich (1912)ritengono, invece, che il S. Giovanni Battista risalga o alla fine del 1536 o agli inizi 97; C. C. Perkins, Les sculpteurs italiens, Paris 1869, I, p. 57; II, pp. 272, 301; T. Bonora, L'Arca di S. Domenico e Michelangelo Buonarroti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Agostino Silvia D'Argenio Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] secondo il suo progetto; l'Opera del duomo acquistò da monna Giovanna, vedova dei maestro, nel 1369 e poi nel 1370, "carte E. Romagnoli, Biografia cronol. di bell'artisti senesi [c. 1835], II, Firenze 1976, pp. 663 ss.; G. Milanesi, Documenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI DI AGOSTINO – MASSA MARITTIMA – COMUNE DI SIENA – CARTA PECUDINA

PAERNIO, Demetrio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAERNIO, Demetrio Giacomo Francesco Franco PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo. Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] . Intorno al 1875 collaborò con il più anziano Giovanni Battista Cevasco, ancora legato al linguaggio neoclassico e 1906, pp. 340 s.; C. Imperiali, D. P., in LaLiguria illustrata, II (1914), 3, pp. 138-144; Cimitero di Staglieno, Genova 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GIUSEPPE GARIBALDI – STEFANO CASTAGNOLA – PINACOTECA CIVICA – GOFFREDO MAMELI

DANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Girolamo Giovanna Sapori Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] a saldo del lavoro eseguito da Vincenzo nella cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia (morta attorno al 1571) nella chiesa 1569). Fonti e Bibl.: R. Borghini, Il Riposo [1584], Milano 1967, II, p. 524; Perugia, Bibl. com., ms. B. 45: C. Crispolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Tra il 1915 e il 1916 prese parte a Firenze alla II Invernale toscana e alle Esposizioni della Società di belle arti, , dalla quale ebbe due figlie, Giuliana (Kitra) nel 1923 e Giovanna nel 1928, suoi modelli preferiti per i vari busti che colgono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] (1833), per la morte di Leopoldo Cicognara (1834), a Leopoldo II per il ponte in ferro sull'Arno in Firenze (1836), per dell'Accademia di belle arti. Nel 1862 si risposò con Giovanna Prosdocimo, da cui ebbe la figlia Elisabetta (la prima moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
Vocabolario
antipremier
antipremier (anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso l’esito del sondaggio in diretta come...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali