• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [23]
Arti visive [17]
Teatro [2]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Economia [1]

GIOVANNI da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Verona Luciano Rognini Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di S. Maria in Organo (Rognini, 1985). Di lui si hanno due ritratti: il primo, a figura intera, incluso da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma in una delle Storie di s. Benedetto affrescate nel chiostro di Monte Oliveto Maggiore; il secondo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – ALMA REDEMPTORIS MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Spoleto Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] studiosa di precisare le componenti culturali espresse dal pittore, di evidenziarne l'adesione alla corrente romana del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), di Baldassarre Peruzzi e soprattutto di Raffaello. G. Sapori assegnò a G. una serie di opere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] e Cinquecento – Piero di Cosimo, Jacopo Negretti, detto Palma il Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio della Porta, Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, Angiolo Tori, detto il Bronzino, Girolamo da Correggio – e in seguito si orientò per lo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

TATTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino) Maria Beltramini Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a quella vicenda; ancora dibattuta tra Jacopo e Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma è invece l’attribuzione del un periodo di convalescenza a Firenze; sarebbe stato sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane, che sulla base di un progetto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – FRANCESCANO OSSERVANTE

LORENZETTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Ambrogio Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] tuttavia subì un rifacimento quasi completo nel XVI secolo e solo nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà (Niccoli) proprio nel luogo dove, fino al XV secolo, era ubicata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ARCANGELO MICHELE – TADDEO DI BARTOLO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] con una certa frequenza nei documenti vercellesi solo a partire dal 1490. Il 28 novembre prese a bottega il decenne Giovanni Antonio Bazzi, che fu poi detto il Sodoma: il contratto prevedeva un apprendistato della durata di dieci anni. L’esilità di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra Vittoria Romani RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma. Fonti documentarie e letterarie, a cura di R. Bartalini - A. Zombardo, Vercelli 2012, pp. 278-279; M ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni Maria Giovanna Sarti Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] libreria Piccolomini nel duomo di Siena. Nello stesso momento faceva la sua comparsa nel Senese anche il Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi); e i Chigi stipulavano un contratto con il Perugino (Pietro Vannucci) per la Crocifissione, posta sul loro altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

VANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Francesco Sara Ragni VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] , le cui pareti erano state lasciate incompiute da Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma. Vanni realizzò la scena principale i pittori Paul Brill, Guido Reni, Niccolò Circignani e Giovanni Baglione, a Vanni venne commissionata la lunetta per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – INDAGINI RADIOGRAFICHE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] alla madre. La sua formazione avvenne prima nella città natale con Giovanni Cambi e poi a Siena con Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, con cui tra il 1505 e il 1506 avrebbe collaborato agli affreschi con Storie di s. Benedetto nel chiostro ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali