• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [50]
Lingua [8]
Letteratura [17]
Biografie [15]
Storia [8]
Linguistica generale [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Musica [2]

Raimóndi, Ezio

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] , 1997; Il Novecento e dopo, 2003; Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale, 2004; Prime lezioni. Scipio Slataper, Giovanni Boine, 2004). Ha dedicato a Dante alcuni cospicui saggi, comparsi tra il 1963 e il 1968 e poi riveduti e raccolti, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – UMANESIMO – FILOLOGIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Ezio (4)
Mostra Tutti

lingua poetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] che la lingua della poesia cerca di scartare nuovamente dalla norma appena fissata. Ci sono poeti (come Giovanni Boine, studiato da Contini 1970: 247-258) che inventano composti bimembri mostruosi («angosce rapide vaste»); altri, recentissimi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – FRANCESCO PETRARCA

coerenza, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] una sua certa grottesca efficacia: un’ora sbadigliosa la si può magari occupare a scorrere codeste strambissime allegrie (Giovanni Boine, Il peccato, Plausi e botte, Frantumi, Altri scritti, Torino, Garzanti, 1983, pp. 231-232) In quanto proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – GIOVANNI BOINE – PARENTETICA – ALESSANDRIA – VAL DEMONA

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] o qualche critico che le somigli è impossibile che uno ritorni su questa roba come si torna sulla poesia sincera (Giovanni Boine, Plausi e botte, in Il peccato, plausi e botte, frantumi, altri scritti, Milano, Garzanti, 1983, p. 95) Sono utilizzabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

ellittici, enunciati

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] lei?» «Sì, sì, [Ø] lei Suor Maria, per la musica». «Quando [Ø]?» «[Ø] Mezz’ora fa, sì, per la musica certo» (Giovanni Boine, Il peccato, in Id., Il peccato. Plausi e botte. Frantumi. Altri scritti, Milano, Garzanti, 1983, p. 30) Tali enunciati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEGNO D’INTERPUNZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA – CESARE PAVESE

AMORETTI, Giovanni Vittorio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Germanista, nato a Imperia l'i maggio 1892; prof. di lingua e letteratora tedesca nell'univ. di Pisa (dal 1932), direttore del Petrarca-Haus di Colonia (1936-43). Autore di varie pubblicazioni di critica [...] Strassburg (Pisa 1934) e un'apprezzata Storia della letteratura tedesca (Messina 1936; 3ª ediz. 1952). Ha tradotto (1952) il Faust di Goethe, e si è anche occupato di letteratura italiana (Boine e la letteratura italiana contemporanea, Bonn 1922). ... Leggi Tutto
TAGS: HÖLDERLIN – IMPERIA – GOETHE – FAUST – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Giovanni Vittorio (1)
Mostra Tutti

CESARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Antonio Sebastiano Timpanaro Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Augusto Campana, contiene postille del Monti (e di Giovanni Gherardini) aspramente polemiche; cfr. anche la lettera del veronesi" e delle "Bellezze della Divina Commedia", Firenze 1912; G. Boine, Il purismo, in La Voce, 8 ag. 1912; D. Cantarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IVAN ANDREEVIČ KRYLOV – GIULIO CESARE BECELLI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

purismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] (la lingua come principio costitutivo della nazionalità; cfr. Boine 1912): si ebbe, così, da una parte un Valle & P. Trifone, Roma, Salerno Editrice, pp. 51-72. Boine, Giovanni (1912), Purismo, «La Voce» 18 luglio 1912. Castellani, Arrigo (2010), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE BECELLI – STATI UNITI D’AMERICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali