Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte GiovanniFrancia”, “la Francia nel suo insieme”, in enunciati del tipo «Parigi prende le distanze dalla politica di ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] II perché quel nome è già nel suo idionimo anagrafico: il middle name (‘nome di dedica e una recensione da parte diGiovanni Pascoli), per compiacere gli storici e è in ascesa in mezzo mondo e 1º in Francia nel 2020 (top ten dal 2013) e in Catalogna ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] di tribù nomadi fra il Marocco e la Tripolitania le cui scorrerie offrirono alla Francia tubo di carta carnevalesco che prende il nome da Menelik II. Il e 1 Indice degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] II, vv. 246-47). È inutile il tentativo di Cassandra di rivelare l’inganno del cavallo didiFranciadi Andrea da Barberino, ancora riedita nell’Ottocento. Nel romanzo Drusiana, figlia del re Arminio, si innamora di , insieme a Giovanni, i nomi più ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] di Tibur ‘Tivoli’).sec. XVI: cistercense (dal lat. Cisterciēnsem, derivato di Cistercium, francese Cîteaux, nome di una località della Francia dal nome di Filippo IIdi Macedonia, degli autori citati a cura diGiovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Strass (1701-1773), gioielliere del re diFrancia, e soprattutto compare in italiano, nella Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo le ha messe in voga», tomo II, s ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] seconda, Atto II, scena 3, Giovanni Papini, Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913.Segre 1994 = Cesare Segre, L’«Orlando Furioso», in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. diFranco Brioschi e Costanzo Di ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] di questo materiale» DI 1,90), linosite (< Linosa, una delle Isole Pelagie, «luogo del ritrovamento»: DI 2,733); di una città: autunite (< Autun, nella Francia e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Science, vol. II, William Blackwood, Edinburgh ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; fece le sue prime armi nella battaglia di...
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni assai differenti, pur in presenza...