• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [120]
Biografie [169]
Arti visive [45]
Religioni [30]
Diritto [29]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [12]
Musica [18]
Sport [16]
Letteratura [15]

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra di Sicilia Alaimo da Lentini e i suoi due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate del regno di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di maggiori magistrati napoletani di quegli anni. Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de Napoli 1875, p. 118; E. Percopo, Vita di Giovanni Pontano, in Arch. stor. per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , sottoposto a tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata. Dopo la morte del padre, l'educazione del G. e di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica Salvatore Fodale Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] duca Martino di Montblanc, fratello del re Giovanni I d'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che con il conte Manfredi - 'ottobre 1391 aveva inviato alla corte di Barcellona una galea con suoi messaggeri, di cui aveva in un secondo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI I D'ARAGONA – MANFREDI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – MARTINO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] , sostenitrice delle rivendicazioni di Giovanna I d'Angiò al trono di Sicilia, e i conte di Prades. L'11 apr. 1374, ancora maestro razionale, ottenne dal re la libera estrazione dal porto di Sciacca di 200 tratte di frumento. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] -militare di S. Giovanni di Gerusalemme, il racconto poetico Maria (ibid. 1847), il poema in otto canti Elena di Belforte, ereditario di conte di Gaiano. Il L. morì nel suo palazzo di Parma il 17 sett. 1895. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] , III, p. 89).La morte improvvisa di Giovanni d'Angiò nel dicembre 1470 non interruppe la guerra che i suoi capitani conducevano e tra il 1470 ed il 1471 si accese un'aspra lotta per il possesso di Barcellona e Gerona; in uno scontro presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] secondo un diarista, il conte di Vicari l'avrebbe convinto dell'opportunità di mettersi in salvo con della città". Di C. il Di Giovanni non trovò traccia e neanche di suo cognato Manfredo Tradotto a Barcellona, alla fine di novembre fu imbarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Napoli. Il Consiglio di Stato deliberò a Valladolid nel giugno di quello stesso anno che gli fosse pagata una rendita di quaranta scudi mensili e che si raccomandasse al viceré di Napoli, conte di Lemos, di chiamato a Barcellona nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Antonio Evandro Putzulu Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] Barcellona soggiornò a lungo, ben accolto negli ambienti di corte e in quelli della grande aristocrazia feudale catalanoaragonese. procurandosi fama di come marchese di Oristano e conte di Goceano, il guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali