SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] periodo di studio sotto la direzione del filosofo bizantino Giovanni Argiropulo. In quell’occasione conobbe i Medici ed entrò . 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, Giovanni da Legnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de amore) ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] presentavano le proprie opere. Ugo Fleres lesse il suo poema Don Giovanni, D'Annunzio le poesie che poi comparvero nell'Isotteo e il più significativo, oltre all'introduzione alla Canzone di Legnano del Carducci, è il Proemio (libro I) della ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] calco dell’aldina del 1514, e le Regole grammaticali di Giovanni Francesco Fortunio nel 1517 (ibid., n. 216). In collaborazione con Giovanni Giacomo da Legnano furono pubblicate invece soprattutto opere di carattere popolare: la Trabisonda historiata ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] studente figurano la ‘scena lirica’ Caccia lontana (libretto di Giovanni Pozza, Milano, conservatorio, 19 luglio 1875) e i e da Oceana per il soggetto storico – la battaglia di Legnano, 1175-76 – trattato tuttavia in termini musicali e drammatici ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] segreto; W.A. Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni; G. Rossini: Tancredi, L'italiana in Algeri, Il Saffo; Fr. von Flotow: Marta; G. Verdi: Macbeth, La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Rigoletto, Il trovatore, Un ballo in maschera, La forza del ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] primo piano in film come Marco Visconti, Bianca Cappello, Giovanni dalle Bande Nere, Eloquenza di un fiore, Il Cid, Amore e libertà, L’Amorino, Anna di Masovia, La battaglia di Legnano, Catilina, La congiura di Piacenza, Lucrezia Borgia, tutti di M. ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] giovani ebbero tra i propri docenti Gio Ponti, Giovanni Muzio, Enrico Agostino Griffini e Piero Portaluppi e i padiglioni per gli ospedali di Calcinate (1965) e di Legnano (1966), il poliambulatorio INAM di Cernusco sul Naviglio (1970), ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Lodi. Parisio replicò sotto lo pseudonimo di Furius Vallus Echinate, in un opuscolo stampato nel 1505 (tip. Giovanni Giacomo da Legnano) assieme con la riedizione del commento a Claudiano. Oggetto anche di un’aggressione fisica, nel 1507 egli accettò ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] umanistica: ebbe per maestri, a Venezia, Benedetto Brugnolo da Legnano e, per breve tempo, Arsenio Apostolio, da cui apprese le di S. Francesco. Nel 1500, tornata la buona stagione, Giovanni Sforza licenziò le sue milizie, ma il B. fu trattenuto a ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] così come si continuò a combattere l’abitudine dei romani di festeggiare con fuochi d’artificio la festa di S. Giovanni, a giugno. La stessa austerità venne richiesta anche per le festività natalizie di quell’anno, quando Zurla proscrisse riunioni e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...