• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [5457]
Architettura e urbanistica [167]
Biografie [2587]
Arti visive [1244]
Storia [822]
Religioni [654]
Letteratura [253]
Diritto [185]
Archeologia [137]
Storia delle religioni [116]
Diritto civile [131]

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] un palazzo dei principi, con una cappella intitolata a s. Giovanni Evangelista. Durante il regno di Boleslao II (m. nel 999) e di S. Andrea e una piccola chiesa dedicata a s. Michele.Presso il guado, a partire dalla chiesa di S. Valentino si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] P. dal 1220, si erano stabiliti verso S-O in S. Giovanni in Canale e gli Agostiniani in S. Lorenzo a porta Nuova nel 1260 dell'influsso bizantino - quali i volti dei patriarchi nel S. Michele di Oleggio (prov. Novara), Mosè e Aronne di S. Calogero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Déesis di Dečani e del monastero di Chiliandari sul monte Athos); l'arcangelo Michele (Nicosia, Aghia Phaneromeni, Coll.; ivi, p. 31) e il S. Giovanni Battista rappresentano invece una combinazione di modellato neoclassico e di interiorità ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] pistoiese 72, 1970, pp. 4-20; M. Seidel, La scultura lignea di Giovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), Firenze 1971; L. Gai, s.v. Buono 900, Pistoia 1976; F. Redi, La pieve di S. Michele in Groppoli (Quaderni pistoiesi di storia dell'arte, 4), Pistoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Hennessy (1952) ne ha invece sottolineato le relazioni con un S. Giovanni Battista che presenta un cavaliere, oggi a Londra (Vict. and Alb cat., Mantova 1992; P. Piva, La chiesa di San Michele e il centro episcopale di Mantova in età romanica, Atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ca.) e Massimino (m. 347 ca.) furono sepolti nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. I loro successori, Paolino (m. nel 358), Bonosio (m. nel angeli, è incoronata da Cristo e dall'arcangelo Michele. Il portale orientale, che conduce al chiostro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] la Trinité; fuori delle mura vennero edificate le chiese di Saint-Michel e Saint-Saturnin e l'abbazia di Saint-Cyprien. Nel i resti di una grande immagine di Cristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano in mano corone.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] del sec. 9° se ne aggiunse un terzo dedicato a s. Giovanni Evangelista, secondo uno schema già presente a Saint-Riquier, Saint-Vaast a s. Pietro, custode del paradiso, e a s. Michele, suo difensore e difensore della chiesa; una scalinata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Bolago di Libano, nella canonica vecchia di Cadola, nella chiesetta di S. Giovanni a Marès di B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a e Corona sul semipilastro destro, nonché l'arcangelo Michele e S. Vittore sulla parete esterna sopra la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO NELLE ALPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – ALESSANDRIA D'EGITTO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] 1915-1917, III, pp. 260-277) e il S. Michele di Pavia (Peroni, 1969), dove è altresì conservato il piano 1969, pp. 171-176; A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica lombarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali