• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
541 risultati
Tutti i risultati [2908]
Storia [541]
Biografie [1211]
Arti visive [652]
Religioni [204]
Letteratura [140]
Architettura e urbanistica [130]
Diritto [124]
Archeologia [115]
Geografia [84]
Storia delle religioni [65]

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] per sé imprendibile, e inoltre, col suo grande ponte costruito da Barnabò Visconti, controllava uno dei principali punti comando con i suoi cugini guidati da Giovanni di Guardino. Secondo la tradizione, Giovanni e i suoi tre fratelli si stancarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] di cui faceva parte invece Riccardo di Pietro Annibaldi detto "de militiis"). Questa era la situazione quando Enrico VII apparve a Ponte Milvio il 6 maggio 1312. I fautori dell'imperatore dissero più tardi che l'A. era in trattative per consegnare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] si unì al condottiero e il 25 agosto fu presente all'assalto di ponte Molle. Fu colpito così di nuovo dalla scomunica papale il 9 ottobre di S. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Stefano. Aveva avuto sette figli: Fabrizio, Giovanni, Marcello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco Gian Paolo Brizzi Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] quale divenne il consulente legale. Il cardinale Giovanni Battista Pamphili, papa col nome di Innocenzo X di essere eseguita "sopra le forche, nell'istesso luogo di Ponte Sant'Angelo, ove comunemente patiscono i malfattori", avvenisse nelle carceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] guidando l'assalto alle porte delle Torricelle e di ponte Altinate, punti chiave per la conquista della città, ricevette la Lombardia, costrinsero però le truppe carraresi, capitanate da Giovanni Acuto, a un precipitoso rientro in patria. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, n. 3241; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nob. del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, p. 229; C. Gaetani, Vita del pont. Gelasio II, Roma 1802, pp. 30 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio (Marcantonio) Franco Fasulo Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] il corpo del padre da Zante a Venezia, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Tre anni dopo sposò in prime nozze donna Elena Donà e anno successivo il C. con tredici galere attaccò il ponte che congiungeva l'isola di Santa Maria di Leuca alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO III DI VALOIS – SANTA MARIA DI LEUCA – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA

CAMPAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Luigi Paolo Preto Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] membro e confidente degli inquisitori di Stato; promossa da Giovanni Châlabert, insegnante di francese, e dall'abate Giuseppe Vermont umano". Quando l'esercito di Napoleone attraversò l'Adige sul ponte di Ronco il C. si recò sul posto in compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DACOMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACOMARIO Rudolf Huls Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] principe gli concedeva infatti il diritto di eseguire consistenti lavori sul ponte Leproso, di esigere diritti di passo su questo e di lei ebbe numerosi figli: Ansone, Dauferio, Atenolfo, Giovanni, Berengario, Pietro, Alfano e Liutprando. Il maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Giovanni Bruno Di Porto Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] , tra le cui file partecipò nel 1866,alla terza guerra d'indipendenza, col grado di capitano e mansioni di genio sui ponti del Po. Nel 1867, venuto a conoscenza di progetti di spedizione garibaldina nello Stato pontificio, si pose in aspettativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – JESSIE WHITE – BELGIRATE – FIRENZE – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
copèrta
coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
inguattare
inguattare v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali