CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] volta la nomina a provveditore generale in Terraferma, assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito da Pietro Pesaro. Come è noto, riuscì ugualmente a strappare all'alleato Clemente VII alcuni porti romagnoli, per cui, ad un anno di distanza dalla ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] pp. 9 s.; G. Gambetti, Guida pittorica d'Imola dell'ab. Giovanni Villa (1794) con note ed aggiunte, V, Bologna 1925, pp. 205 G. da I. e le influenze padovane nella pittura emiliano-romagnola del Quattrocento, in Paragone, XXXVIII (1987), 451, pp. 48 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] le Stimmate di s. Caterina, la Madonna, s. Giovanni Battista e s. Bernardino (1545) confermano la sua sopra le belle arti, III, Venezia-Roma 1786, p. 380; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [ante 1835],VII, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] prolisse e ineleganti d’una mano di dottoracci Marchiani, Romagnoli, di Lunigiana e d’altronde, venuti qua nel tempo pp. 406-409; V. Rosselli, Lettere di S. R. a Giovanni zum Junghen di Francoforte sul Meno, Firenze 1877; A. Gotti, Ricordanze della ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] unico figlio maschio di Francesco (II) ancora in vita, essendo Giovanni e Ludovico morti tra il 1356 e il 1357.
Tra la ), pp. 233-276; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola e l’origine delle Signorie, Bologna 1972, ad ind.; G. Pecci, ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] , infatti, è ricordato tra i feudatari dell'Appennino tosco-romagnolo accorsi a dare man forte al vicario imperiale Bertoldo contro circa nel 1317), la quale, andata sposa (1280) a Giovanni di Ugolino degli Ubaldini da Senni, portò alla famiglia del ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] Empedocle, Teocrito, dei poeti lirici nelle versioni di Fraccaroli, Romagnoli, Taccone, Rostagni. Qualche anno dopo (1908) M. in altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951.
Fonti e Bibl.: Sull'attività ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] giurista e il nuovo regime signorile, giudicato da Giovanni XXII ribelle verso l’autorità papale per via dell pp. 121-124); F. Viroli, Statuti riminesi del XIII e XIV secolo, in Studi romagnoli, XIV (1963), pp. 355-371 (in partic. p. 369); C. Piana, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] . 138 s.; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 210; E. Casadei, La città di Forlì pp. 267-272; G. Daporti, Per G. M., in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 97-102; A.M. Matteucci, La chiesa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di , 85-103; R. Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli VIII (1957), pp. 189, 195; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti diventeremo rintracciabili. Non lo trancia,...