• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [376]
Storia [164]
Arti visive [111]
Religioni [73]
Letteratura [50]
Musica [45]
Diritto [43]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [24]

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore lombardo, visse e operò sempre a Milano, per la fabbrica del Duomo, e a Milano morì nel 1570. Più valente fu suo figlio Francesco il Giovane, morto nel 1599 Per quaranta anni egli lavorò alla [...] . Al B. fa capo tutta una scuola di scultori, che operarono nel Duomo nella prima metà del '600: vanno principalmente ricordati Giovanni Andrea Biffi, il figlio di lui Carlo, e Gerolamo Busca. Bibl.: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ALTAR MAGGIORE – ANDREA BIFFI – PULPITO – ABSIDE

al-WALĪD

Enciclopedia Italiana (1937)

D Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. al-W. I, figlio di ‛Abd al-Malik, regnò dall'88 eg., 705 d. C., al 98 (715). Il suo califfato rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero [...] al culto islamico la basilica cristiana di San Giovanni in Damasco, che, secondo una discussa tradizione, e padiglioni di caccia nel deserto; fece uccidere Khālid al-Qasrī, il valente ex-governatore del ‛Irāq, e si alienò i membri della sua ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀLID AL-QASRĪ – TRANSOXIANA – MUSULMANI – OMAYYADI – AL-MALIK

MORALES, Ambrosio de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Ambrosio de Angela Valente Storico, nato a Cordova nel 1513 e morto ivi il 21 settembre 1591. Studiò all'università di Salamanca poi entrò nel monastero di S. Girolamo nella Sierra di Cordova. [...] sacerdote e passò ad Alcalá, dove compì i suoi studî e fondò un collegio nel quale fu educato, tra gli altri, don Giovanni d'Austria. Nel 1541 compose una Memoria sanctorum qui orti sunt in Hispania, poi, nel 1559, dietro invito di Filippo II, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Ambrosio de (1)
Mostra Tutti

ESCOBEDO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] dai dispacci, artatamente falsati dal Pérez, sull'azione di don Giovanni nelle Fiandre. Bibl.: L. Cabrera de Córdoba, Felipe segundo CXVIII, nn. 1109, 1110, 1111, Madrid 1919; A. Valente, Un dramma politico alla corte di Filippo II, in Nuova Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FILIPPO II – FIANDRE – PARIGI

GASPARRINI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARRINI, Guglielmo Enrico Carano Botanico, nato a Castelgrande (Basilicata) il 13 gennaio 1804, morto a Napoli il 28 giugno 1866. Fu coadiutore prima e nel 1828 successore di Giovanni Gussone nella [...] fino al 1860, quando, liberate le provincie napoletane, tornò a dirigere l'Orto botanico di Napoli. Il G. fu valente sistematico, ma soprattutto anatomo ed embriologo. Ancora oggi si leggono con ammirazione le sue ricerche sui peli radicali, sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BOLZONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nacque a Parma il 15 maggio 1841, morì a Torino il 21 febbraio 1919. Studiò al conservatorio di Parma. Fu valente direttore d'orchestra in concerti e in stagioni d'opera - ne diresse 46 - al [...] Comunale di Cremona (1865), a Savona (1867), a Perugia (1874), dove vinse per concorso il posto di direttore dell'istituto Morlacchi, a Piacenza (1876), al Regio di Torino (1884), propostovi da Verdi. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – POEMI SINFONICI – GAZZUOLO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOCCOMINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, ha lasciato di sé buona memoria come primo attore tragico. Interprete famoso del teatro di Alfieri, Metastasio, Goldoni, Nota, fece parte delle Compagnie Bazzi e Vestri; poi della Fabbrichesi e [...] nato a Milano nel 1819, morto ad Amsterdam nel 1860 in seguito a due pugnalate avute da uno sconosciuto, fu valente attore: primo e secondo amoroso nella Reale Sarda, e poi nella Compagnia Restori. - Lasciò una figlia, Giuseppina, essa pure nota ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE LAVAGGI – AMSTERDAM – TRIESTE – FIRENZE – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCOMINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE, conte Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati [...] Torino. Nel 1598 era aiutante dell'architetto Vittozzi per la costruzione del grandioso santuario della Madonna di Vico presso Mondovì. Valente ingegnere militare e idraulico al servizio del duca Carlo Emanuele I di Savoia, a stabilire la sua fama di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PIEMONTE – MONDOVÌ – TORINO – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, conte Carlo (1)
Mostra Tutti

Arcolano, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico (Verona tra il 1390 e il 1393 - Ferrara 1458), professore negli studî di Bologna (1412-27), Padova e Ferrara (dal 1433) e valente medico e chirurgo. Autore della Practica medica (commento al nono [...] libro del Continens di ar-Rāzī) e di un commentario a una parte del Canon di Avicenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVICENNA – ERCOLANO – BOLOGNA – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcolano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] cinese di stile Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato a Stoccolma (coll. al fondatore della religione cui si ispirano, anch'egli valente pittore. Infine a Kočo, le pareti del tempio nestoriano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 83
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali