Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , da Dante a Foscolo, da Manzoni a Leopardi, da Boccaccio a Buzzati.Ci soffermiamo qui, per evidenti ragioni di spazio, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero etimologicamente legati, perché la ...
Leggi Tutto
La fortuna pop del Decameron di GiovanniBoccaccio, in termini di ri-scritture e di re-invenzioni, iniziò piuttosto presto, se è vero, com’è vero, che una prima testimonianza del successo pop dell’opera [...] di Boccaccio, è ravvisabile già nel Trecentonov ...
Leggi Tutto
Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorniSi terrà a Certaldo il 12 e 13 settembre la sesta edizione del Seminario internazionale “Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni”, promosso dall'Ente Nazionale [...] GiovanniBoccaccio. Programma ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 circa, ma l’ultima edizione manoscritta...