• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [158]
Letteratura [42]
Arti visive [42]
Storia [27]
Religioni [16]
Teatro [14]
Medicina [6]
Musica [6]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [3]

REZZARA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZARA, Nicolo Luigi Trezzi REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli. Il padre, modesto possidente [...] Nella controversia tra i sostenitori del presidente Giovanni Battista Paganuzzi e i giovani democratici cristiani in occasione del centenario, Bergamo 1992, passim; G. Verga, Il movimento cattolico a Bergamo alla fine dell’Ottocento attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TERZIARIO FRANCESCANO – OPERA DEI CONGRESSI – BARTOLOMEO COLLEONI – GIUSEPPE TONIOLO

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] ad intraprendere la carriera delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad insegnare a Perugia fra il e correzioni, Venezia, Missaglia, 1822; E. Verga, Documenti di storia perugina estratti dagli archivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Ernesto Daniele Galleni PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] con alcuni dei principali architetti della scena milanese come Giovanni Brocca, Enrico Terzaghi, Angelo Colla; in più di interno del cimitero Monumentale tra le quali risalta la cappella Verga (1906). Nel 1906 Pirovano ottenne un altro successo all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE SOMMARUGA – GIUSEPPE RIPAMONTI – VINCENZO SCAMOZZI

SOMMARIVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giovanni Battista Antonino De Francesco – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi. Studiò [...] laureò nel 1779. Avviatosi all’avvocatura, nel 1784 contrasse matrimonio, a Milano, con la figlia di un noto causidico cittadino, Giuseppa Verga, con la quale ebbe due figli, Emilio (1790) e Luigi (1791). Il suocero molto lo aiutò a muovere i primi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MELZI D’ERIL – SANT’ANGELO LODIGIANO – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – PIERRE-PAUL PRUD’HON

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] ai suoi scritti: la vita del cardinale Giovanni Francesco Commendone, umanista e diplomatico pontificio, scritta Atti del Convegno..., Trento... 2003, a cura di M. Schnettger - M. Verga, Bologna-Berlin 2006, pp. 153-178; recensione di C. Michaud, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] ricreazione, mentre erano assolutamente vietate "le penitenze di verga e di bastone". L'istruzione era mista, in parte il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo sacrificio, ibid. 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco Adriano Prosperi Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI. I suoi studi furono di carattere [...] un certo suo protetto (che era, molto probabilmente, Giovanni Botero) cui si proponeva di dare la prebenda storia patria, XXIV [1894], 2), pp. 19-23 e 29-40; E. Verga, IlMunicipio di Milano e l'Inquisizione di Spagna, 1563, in Arch.stor. lomb., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI – BORGO SAN DONNINO

MACHIAVELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Piero Marco Gemignani Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] galea. Accortosi che la vicina unità remiera di Giovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò a in Religione cultura e politica nell'Europa moderna, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. Visceglia, Firenze 2003, pp. 509, 511, 517-520. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Rocco. Francesca Gallo – Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] . Nel novembre del 1700 seguì a Roma Giovanni Carafa e Carlo di Sangro, nobili napoletani Italia nel primo Settecento, a cura di M. Verga, in Cheiron, 1994, n. 21, monografico (in partic. M. Verga, Il “Bruderzwist”, la Spagna, l’Italia. Dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II D’ASBURGO – SANTERAMO IN COLLE – GIAMBATTISTA VICO – FILIPPO D’ANGIÒ

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] iniziativa già intrapresa a suo tempo da G. Verga e dal Circolo artistico di Catania e diede inizio music. ital., XVIII (1911), pp. 308-20; I musicisti italiani contemporanei: Giovanni Sgambati, ibid., XIX (1912), pp. 141-64; Filippo Guglielmi, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
verghiano
verghiano agg. – Dello scrittore catanese Giovanni Verga (1840-1922): l’opera v., i romanzi v., le novelle v.; il verismo verghiano.
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali