• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1403 risultati
Tutti i risultati [20136]
Letteratura [1403]
Biografie [10594]
Storia [3543]
Arti visive [3334]
Religioni [1938]
Diritto [909]
Musica [726]
Diritto civile [518]
Storia delle religioni [396]
Economia [418]

FORTINI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORTINI, Franco Giuseppe Antonio Camerino (pseud. di Lattes, Franco) Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] nel 1948 pubblica il romanzo Agonia di Natale (poi Giovanni e le mani, 1972), in cui rappresenta l' Fortini, in AA. VV., Storia della letteratura italiana, ix, t. ii, Milano 1987; R. Pagnanelli, Fortini, Ancona 1988; C. Fini, L. Lenzini, P ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FIERA LETTERARIA – ESISTENZIALISMO – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Franco (1)
Mostra Tutti

VARANO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, Alfonso Raffaele Spongano Letterato, appartenente alla famiglia degli antichi duchi di Camerino; nacque in Ferrara il 13 dicembre 1705, vi morì il 18 giugno 1788. Educato dal 1715 al 1722 nel [...] classico, già abbozzata in gioventù, e nel '54 il Giovanni di Giscala, altra tragedia e suo più spontaneo lavoro. Saeba regina di Ginge e di Taniorre. Cfr. le Opere scelte in poesia (Milano 1818). Bibl.: L. Cambini, A. V. poeta di visioni, in Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 406) Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, [...] l'atto narrativo, più che in senso realistico, nella purezza di ogni parola in quanto significante. Bibl.: L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano 1953, pp. 69-95; M. Corti, Metodi e fantasmi, ivi 1969, pp. 43-52; G. Amoroso, Sull'elaborazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STALINGRADO – FASCISMO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] A. perché quel lirismo che è al fondo della sua natura qui si distende nell'evocazione attonita di luoghi e paesaggi (la Milano principio di secolo) reali ma dissolti in un'atmosfera quasi mitica. In Giobbe uomo solo (1955), ambiziosa prova di A. che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – FIRENZE – TORINO – GRECIA

BALDWIN, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore, saggista, drammaturgo americano, nato a New York il 2 agosto 1924, da un pastore protestante. Fu egli stesso ministro per tre anni; svolse poi varie attività soprattutto a New York ma anche [...] 1966), ancor oggi, nonostante gli evidenti difetti, la sua opera narrativa più potente e promettente, e passa attraverso Giovanni's room, del 1958 (trad. it. Milano 1962) e Amother country (1962) al più recente Tell me how long the train's been gome ... Leggi Tutto
TAGS: JAMES BALDWIN – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, James (1)
Mostra Tutti

BONAVIRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò [...] di pietra, 1964; La divina foresta, 1969, premio Villa San Giovanni; Notti sull'altura, 1971; Le armi d'oro e L 1976). Bibl.: G. Savarese, G. Bonaviri, in I Contemporanei, vi, Milano 1974, pp. 1661-81; G. Bonaviri, Autoritratto, in Approdo letterario, ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOLOGIA – FROSINONE – FIRENZE – MESSINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVIRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BANTI, Anna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 202) Scrittrice italiana, morta a Ronchi il 2 settembre 1985. Condirettrice della sezione ''Letteratura'' della rivista Paragone, dal 1970, anno della morte del marito, R. Longhi, ne ha [...] in Paragone; Matilde Serao, 1965; Giovanni di San Giovanni, pittore della contraddizione, 1977; Quando le I contemporanei, iii, Milano 1969, pp. 211-34; G. Contini, Altri esercizi, Torino 1972; E. Biagini, A. Banti, Milano 1978; V. Bramanti, ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – M. FORTI – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Anna (2)
Mostra Tutti

ALFERO, Giovanni Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Germanista, nato a Roddi, Cuneo, il 6 febbraio 1888; direttore dell'istituto italo-germanico di cultura di Colonia (1932-36); prof. di lingua e letter. tedesca nell'univ. di Palermo (1925), poi nell'univ. [...] (1927-58) di cui è stato rettore (1944-45); autore d'importanti studî filologici e critici: Novalis e il suo Heinrich von Ofterdingen (Torino 1916); Adalbert von Chamisso (ivi 1924); Novalis (Milano 1942); Storm (ivi 1948); Schiller (ivi 1950). ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERT VON CHAMISSO – NOVALIS – PALERMO – GENOVA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFERO, Giovanni Angelo (1)
Mostra Tutti

BERTACCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta e critico, morto a Milano il 25 novembre 1942. Bibl.: G. Camposampiero, in La poesia ital. contemp., Roma-Torino 1938, pp. 45-49; F. Flora, in Corriere d'informazione, 20 novembre 1945. ... Leggi Tutto

Berchet, Giovanni

Enciclopedia on line

Berchet, Giovanni Poeta (Milano 1783 - Torino 1851); una delle personalità più significative del Romanticismo italiano per le problematiche letteraria e umana che nella sua opera si intrecciano con esemplare costanza; fu [...] arresto di F. Confalonieri, fu (1821-48) esule a Londra e in Belgio; fece quindi parte del governo provvisorio di Milano e per breve tempo fu deputato. La sua non originale ma brillante Lettera semiseria di Grisostomo (1816) fu il clamoroso manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CONCILIATORE – LONDRA – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berchet, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali