• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [219]
Storia [114]
Religioni [41]
Letteratura [41]
Arti visive [27]
Diritto [14]
Economia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [9]
Lingua [4]

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] nascerà ben presto un contenzioso tra Filippo e il fratello, Giovanni di Gravina (1294-1336), risolto solo nel 1332, poco metà del XV secolo, in virtù della spregiudicatezza di Neri Acciaiuoli (?-1394), che nel 1394 strapperà Atene ai catalani, e ... Leggi Tutto

SAVOIA ACAIA, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Amedeo Paolo Buffo di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu. Il [...] il despota della Romania, Teodoro Paleologo, e Neri Acciaiuoli, signore di Atene. Nel 1391 si stipulò a Venezia nel 1408. Nel 1389 Amedeo ristabilì la societas torinese di S. Giovanni Battista, sciolta da Amedeo VI. Amedeo di Savoia Acaia morì a ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESI DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO PALEOLOGO – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

TALENTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Jacopo Simone Caldano Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano. Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] il ponte alla Carraia sull’Arno, iniziò ad affiancare Giovanni da Campi come capomastro di S. Maria Novella. Nel 3 agosto 1357). Con una lettera del 3 aprile 1356 Niccolò Acciaiuoli, fondatore della certosa di Firenze, affidò la direzione del cantiere ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE DI VAL D’ELSA – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – ARNOLFO DI CAMBIO – JACOPO PASSAVANTI – FRANCESCO TALENTI

APOLLONIA da Cennino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONIA da Cennino Ada Alessandrini Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] nelle adiacenze del conventino, per uso di don Giovanni Lorenzo Cioni, loro confessore e cappellano. Per seguire con licenza del duca Ferdinando I, da suor Ippolita degli Acciaiuoli "monaca Camarlinga delle Murate", sul muro della casetta rifatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ALAMANNO ADIMARI – CATERINA SFORZA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA da Cennino (2)
Mostra Tutti

Salviati, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salviati, Iacopo Valentina Lepri Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] più illustri rappresentanti della cerchia platonica, come Donato Acciaiuoli, che gli dedica il suo Rusticus, Marsilio Nel 1525 tenta di far nominare M. segretario del figlio Giovanni, cardinale e ambasciatore in Spagna, ma incontra l’opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: LUCREZIA DI LORENZO DE’ MEDICI – OTTAVIANO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – OLIVEROTTO DA FERMO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Melani

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] , specialmente nel genere sacro; a lui si deve la prima trattazione musicale del mito di Don Giovanni (L'empio punito, su libretto di F. Acciaiuoli, Roma 1669). Antonio era maestro di cappella e compositore presso l'arciduca Carlo verso il 1659 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – PISTOIA – BOLOGNA – FRANCIA

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] per ordine di lui alla traduzione di Aristotele e l'Acciaiuoli prepara il commento dell'Etica, che gli sarà letto dallo lieti: li turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di Piero; né egli, infiacchito dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli Alessandro Cutolo Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da Bonifacio IX, col concilio indetto a Costanza e muoveva, nel 1414, contro Giovanni XXIII, riparato a Bologna. Ma Firenze armava nuovamente contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABARELLA, Francesco Enrico Carusi Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] presto a Bologna alla scuola di Lorenzo del Pino e Giovanni da Legnano; a Bologna fu licenziato in diritto nel 1383; l'anno stesso si ritrova a Firenze come vicario del vescovo A. Acciaiuoli. Ottenuto il grado di dottore, insegnò per cinque anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] personaggi e di famiglie. Ludovico d'Ungheria penetrò facilmente nel regno, bene accolto dappertutto. Niccolò Acciaiuoli, devoto a Giovanna, non altrimenti poté salvarla che facendole sposare Ludovico, fratello del principe di Taranto, conducendola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali