• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [342]
Letteratura [41]
Biografie [219]
Storia [114]
Religioni [41]
Arti visive [27]
Diritto [14]
Economia [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [9]
Lingua [4]

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] 64) del De evitandis venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate del 1465 era a Palermo, stessa mano dei C. l'epistola del Petrarca a Niccolò Acciaiuoli (Fam., XII, 2) senza sottoscrizione. Il codice sfuggito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] , anche se le dediche a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di questo Emanuele (1495 ai suoi elogi poetici da parte dei potenti. Pietro Antonio Acciaiuoli, precettore di corte, deve aver fatto qualcosa per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOFILO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOFILO, Bonaventura Chiara Quaranta PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] inserita nell’ultimo canto dell’Orlando furioso: «Ecco il dotto, il fedele, il diligente/ secretario Pistofilo, ch’insieme / cogl’Acciaiuoli e con l’Angiar mio sente / piacer» (Ariosto, 1982, p. 1211, canto XLVI, ott. 18). Pistofilo fu molto legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ERASMO DA ROTTERDAM – STATO DELLA CHIESA

PAZZI, Piero de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Piero de' Claudia Tripodi PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 2007, pp. 67 s.); Marietta sposò nel 1461 Donato Acciaiuoli, di cui Piero era grande amico (Vespasiano da Bisticci, di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] e da una Prefatione nel arbore della casa delli Acciaiuoli (cc. 9v-10r). Documento rilevante della poesia italiana p. 110) Fonti e Bibl.: Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni Poggi, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, V, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] di una congiura che vide coalizzati Siena, i Visconti, Giovanni d'Azzo degli Ubaldini e alcuni alleati minori di quest Guasti e da G. Zaccagnini, sono tratte dal Carteggio Acciaiuoli delFondo Ashburnham della Laurenziana, e dall'Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] sono inserite le correzioni al commento di Donato Acciaiuoli all'Ethica Nicomachea. Vanno inoltre ricordati il completamento il F. redasse una prefazione all'edizione di s. Giovanni Crisostomo di Philippe Montanus (1570), nella quale si rimprovera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Lida Maria Gonelli Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] arte, se è giusta la sua identificazione con quel Francesco di Giovanni del popolo di San Lorenzo che venne accolto tra i "lanifices 1342 (solenne ingresso del nuovo vescovo di Firenze, Angelo Acciaiuoli) al 4 ag. 1345 e si diffonde soprattutto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENGA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENGA, Michele Nicola De Blasi Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] 1672) e Il Sole in Gemini per le nozze del Signor Giovanni Ciuriani e Orsetta Venzieri (Venezia 1682). Nel 1683, tuttavia, cardinal Negrone, il B. passò al servizio del cardinale Niccolò Acciaiuoli, con lo stesso incarico. Nel 1716 usciva a Parma, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCACCIO da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni) Marzio Pieri Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] il lodo tra il Marchese Niccolò d'Este e il Conte Giovanni da Barbiano e Astore Manfredi" (1395-96); "O terco sacro ciel, col tuo valore", canzone "quando messer Donato Acciaiuoli fu confinato a Barletta" (1396); "Agri sospir, che dal doglioso core ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali