• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [51]
Storia [29]
Arti visive [21]
Diritto [16]
Religioni [11]
Diritto civile [11]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Geografia [5]
Diritto commerciale [5]

DA VIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino) Maria Muccillo Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV. Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] risulta che suo padre fu un certo Ambrogio e non il famoso chirurgo Battista, di è preceduta da una lettera di Giovanni Antracino da Macerata" Artiuni ac medicinae 1782, II, 1, pp. 80-90; G. Marini, Degli archiatri Pontifici, Roma 1784, pp. 300-303; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – MEDICINAE DOCTOR – PORTOGHESE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA VIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ambrogio BALLINI Ambrogio BALLINI Alfred SALMONY Vittorio dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe massa peninsulare non s'incontrano fossili marini di sorta. Oltre la metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] e la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito oltre alle Resolutiën e alle lettere di Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] notizie, la più antica cronaca di Savoia, di Giovanni d'Orville, o Orreville, detto Cabaret, che agosto un grande capitano, Ambrogio Spinola, assunse il comando 1814 al 1859, ivi 1925; E. Prasca, La marina da guerra di casa Savoia dalle sue origini in ... Leggi Tutto

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] dei musaici parietali con ninfe, nereidi, mostri marini e satiri e scene del ciclo omerico, di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano (questo musaico, intieramente rifatto Il musaico dell'abside di S. Ambrogio a Milano (sec. XII) appartiene ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] che Urbano era stato il primo vescovo, Giovanni Mercati provò che Urbano, coinvolto nell'età di Ambrogio e di Damaso in alcuni processi, è il Orazio Bassani e i violinisti Marco Uccellini e Biagio Marini, così nelle sale ducali, nelle chiese, nei ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] iniziatore nel 1392 fra Gonsalvo Marini. Nel 1493 l'intera famiglia penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 Costantino da Brabançon, Martino da Cochem, Ambrogio da Lombez e Gaetano da Bergamo. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] (la città esistette almeno dal V secolo a.C.); Giovanni Uggeri, in questo stesso volume. 10. Sulla Fossa Philistina unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist 1964, pp. 926-936; Ead., Ambrogio e le opposizioni anticattoliche fra il ... Leggi Tutto

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] annoverato tra questi quell'Ambrogio Morelli, prete a Venezia ne ha preso nota; ed è "dottor" quel Giovanni Basadonna che "in renga" risulta noioso) (6), Sabbadino va anzitutto allargato il respiro marino d'una laguna fattasi troppo angusta ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] figli: Ambrogio e Camillo Leo, nolani; Francesco e Vincenzo Ottato, napoletani; Alessandro e Giovanni Alberto da , Vicenza 1976, p. 247 (pp. 238-271). 128. Cf. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali