• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [28]
Biografie [48]
Religioni [13]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [3]
Botanica [3]

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] della Serenissima presso l'imperatore durante le trattative per la pace di Carlowitz, e Leonardo di Andrea matrimonio della nipote Caterina, figlia del fratello Girolamo, con Giovanni Alvise dei nel Polesine (Canda, Anguillara Veneta, S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] Anguillara, il castello di Vico, e nell'anno successivo quello di Tolfanuova di cui si era impadronito nel 1430 Giovanni di Vico. Sotto il comando di Giovanni 21 ss.; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della regione romana, II, Roma 1970, pp. 777 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1830), succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico Savelli e agli altri membri della famiglia, ai conti di Anguillara, agli Orsini, al vescovo quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 nov. 1380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] venete vi erano comandate da Lorenzo Anguillara detto Renzo da Ceri. Il C . Il 6 dicembre Andrea di Piacenza, venuto oratore della Comunità cremasca, ebbe in di armati inviati da Venezia al comando di Giovanni Tiepolo, che ne deteneva la tutela a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] in aiuto al marchese di Bitonto Andrea Matteo Acquaviva che difendeva Lecce. Fu Cerveteri al Borgia e contentarsi della sola Anguillara, in omaggio ai buoni la figlia Geronima e il nipote Giovanni Bernardino Azzia. Ebbe educazione cavalleresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Andrea Arbustini, intitolato Libro per fabricar tele dell , a lei dedicate da Giovanni Guerra. Descritta come una donna della Mirandola; Renata Pico, sorella del duca della Mirandola e moglie del fiorentino Francesco Salviati; Emilia Orsini Anguillara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Sagace Alfred A. Strnad Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] papa gli confermò la commenda di SS. Andrea e Gregorio a Roma. L'8 luglio delle terre che questi possedeva. Il 13 genn. 1441 il cardinale Giovanni 227; G. Coletti, Regesto delle Pergamene della famiglia Anguillara, in Arch. della R. Soc. romana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FRANCIA MERIDIONALE – LADISLAO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – ILDEBRANDINO CONTI

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Peter Partner Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] fu estesa anche ai figli del C., Giovanni (Gian) Andrea e Iacopo, per tutta la durata della loro vita, purché fossero rimasti fedeli Dagli atti di una causa in cui era implicata la famiglia Anguillara, risulta che questa, un po' di tempo prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lanfranco Luis Bertoni Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine. Un odio secolare contrapponeva, [...] i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in particolare su Anguillara (Venetia 1578), così la descrive, dove tratta del tradimento di Medea e della e l'amicizia e la connivenza di Andrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali