• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [391]
Storia [200]
Arti visive [137]
Religioni [32]
Letteratura [23]
Diritto [23]
Economia [21]
Musica [13]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]

BACINETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] a scaglie, unite da una fibbia sotto il mento. Il terzo con attributi araldici che lo fanno ritenere di Giovanni Andrea I Doria è di armaiuoli milanesi, della seconda metà del sec. XVI. Finalmente l'Angelucci riporta un bacinetto da assalto (fig ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – ARTIGLIERIA – ACCIAIO – TORINO

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di Giovanni Battista Picotti Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] disciplinate e male pagate, non osò tentarne l'assalto e la strinse col blocco (aprile 1528). Il rivolgersi di Andrea Doria e della flotta genovese a parte imperiale rese impossibile la conquista, che pareva vicina; l'esercito francese, divenuto di ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – CHÂTEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTREC, Odet de Foix, visconte di (1)
Mostra Tutti

PREVESA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVESA (Préveza; A. T., 82-83) Claudia MERLO Mario BRUNETTI * Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] papale, comandata rispettivamente da Francesco Pasqualigo e Alessandro Contarini, da Andrea Doria e da Marco Grimani, e forte di ben 195 unità ( 1911), quindi contro Somenizza e contro S. Giovanni di Medua, paralizzando ogni velleità del nemico sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVESA (1)
Mostra Tutti

CORTE, Niccolò da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] contenente le reliquie di S. Giovanni Battista per il duomo e parecchi altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo Della Porta: con questo ultimo eseguì il portale del ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – LAGO DI LUGANO – ANTONIO SEMINO – ANDREA DORIA – BASSORILIEVO

BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] per tal via penetrare più intimamente lo spirito: a S. Andrea del Quirinale i putti danzanti nella vòlta ci confermano donde il B S. Luca e partecipò al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano. Morì nel 1728. Quasi tutte le pitture del B. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCIANO BORZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il (2)
Mostra Tutti

COSINI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] e il 1533 è a Genova, dove nel palazzo Doria compie decorazioni quasi tutte ancora conservate; nel 1533 sembra mezzo per esprimere il suo spirito sensitivo e delicato. Fu aiutato da Giovanni Cosini, forse suo padre, e dal fratello Vincenzo. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA FIESOLE – MONTE DI PIETÀ – MICHELANGELO – PIETRASANTA – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] beni furono posti sotto sequestro e, accettando un anticipo da Giovanni Del Guzzo, un ricco emigrato in Argentina che aveva fatto del gen. Caviglia entrarono in Fiume, mentre l'"Andrea Doria" sparava i due fatidici colpi di cannone. Resterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] un altro corrispondente del gran maestro a Napoli, fra Giovanni Andrea Capeci, s’era trovato coinvolto nel passaggio del M evidente che la ricerca fatta dal M. sul Cristo alla colonna Doria d’Angri, s’impegnò a recuperare dentro la «quasi “pittura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] verso lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove rimane tre non esce da Navarino alla notizia che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla flotta), con trentasette il 28 giugno 1602 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] francesi, la morte del Lautrec, la defezione di Andrea Doria spinsero Clemente VII ad abbandonare la neutralità ed a Chiesa, affidandone il governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Girolamo Negri. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali