• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [33]
Musica [23]
Arti visive [11]
Storia [7]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

TINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINI Marina Toffetti – Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] tra il 1563 e il 1566 per lavorare con lo zio Giovanni Antonio degli Antoni, i tre fratelli si resero indipendenti e prima del 1575 origini alla metà del Settecento, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2019, pp. 642-649. Inoltre: Edit16. Censimento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIULIO CESARE GABUSSI – CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI NAPOLI – GIOVANNI BOTERO

POGGIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Antonio Federico Vizzaccaro* . – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] Roma) – e le Sonate di violino op. 3 di Giovanni Antonio Leoni (1652), unica sua edizione di sola musica strumentale. italiani dalle origini alla metà del Settecento, a cura di B. M. Antolini, Pisa 2019, pp. 528-530; A catalogue of motets, mass, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MATTEO ASOLA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] almeno a partire dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. 491). È possibile che Murata, P. riconosciuto, in Et facciam dolçi canti, a cura di B.M. Antolini et al., I, Lucca 2003, pp. 655-686; V. De Lucca, «Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Marco Faustini di Venezia e al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si evince che collaborava alla scelta delle fonti d'archivio. Atti del Convegno, Roma( 1992, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 487-502; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda metà giardini nel sestiere di Castello; G.A. Antolini e G.M. Soli eressero la Fabbrica Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il fascismo, si costituì la Fondazione Antonio Gramsci (poi Istituto nel 1954, Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio 1987, 10, pp. 32-34. B.M. Antolini, I cataloghi di fondi musicali italiani, in Le fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1815, insieme con G. A. Antolini, docente di architettura, mentre rimanevano o , passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a l'una istituita dalle monache di S. Antonio, l'altra dalle monache di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Giovanni Bianchi; i balli teatrali il Bossi; il melodramma buffo e serio, e anche l'oratorio, Antonio pp. 1-57; P. Sitta, Le finanze estensi, Ferrara 1895; C. Antolini, Il dominio estense in Ferrara. L'acquisto, Ferrara 1896; A. Solerti, Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova XI, 5371-5606 e p. 784; G. Antolini, Il tempio di Minerva in Assisi, Milano 1803; Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sua volta l'avrebbe donato alla basilica di San Giovanni Battista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno. Bibl.: Antolini, Dei re d'Italia inaugurati o no colla corona ferrea da Odoacre ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali