• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [33]
Musica [23]
Arti visive [11]
Storia [7]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

MANCINI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Curzio Noel O'Regan Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] S. Giovanni Battista dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e di S. Omobono dei Sarti (1592, festa di s. Antonio). Alcuni a Roma attraverso le fonti d'archivio, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZANOTTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Antonio Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] traduzioni dal greco, edite a Perugia nel 1850. A queste opere sono da aggiungere la traduzione dell’Apocalisse di s. Giovanni (Perugia 1810) e una Grammatica della lingua greca (Perugia 1844) a uso delle scuole. Sulla traduzione di Pindaro il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – FRANCESCO MORLACCHI – IFIGENIA IN AULIDE – STATO PONTIFICIO – CRISTO REDENTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

MONTECATINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECATINI, Antonio Margherita Palumbo MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre. Allievo dell’aristotelico [...] quest’ultimo ufficio si valse della collaborazione di Giovanni Battista Laderchi, preferendo però riservare a sé i Spaccini, Cronaca modenese (1588-1636), Modena 1911, pp. 37 s.; P. Antolini, Sei lettere del card.e P. Aldobrandini al card.e B. Cesi, ... Leggi Tutto

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] palazzo del Quirinale dal cardinale Antonio Barberini, fratello del pontefice, assistito da Giovanni della Robbia, vescovo di a Roma, in Spoletium, 1971, n. 15, pp. 11-24; F. Antolini, L’arrabbiatura di Monsignore, ibid., 1977, n. 22, pp. 83 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

ORLANDI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Santi Gregorio Moppi ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] musicisti a una scissione assecondata da don Antonio e don Giovanni de’ Medici. Il cospicuo gruppo dissidente, facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino, a cura di B.M. Antolini - T.M. Gialdroni - A. Pugliese, I, Lucca 2003, pp. 591-611 ... Leggi Tutto

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando Elisabetta Pasquini – Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] «Et facciam dolçi canti», a cura di B.M. Antolini - T.M. Gialdroni - A. Pugliese, II, i premi Choc de la musique e Antonio Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia, Petronio in Bologna, II, Andrea e Giovanni Gabrieli, Bologna 1991). Fu insignito del ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – SERRAVALLE SCRIVIA – CORNELL UNIVERSITY – QUIRINO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando (1)
Mostra Tutti

MOSCA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Agapito ( Maria Teresa Fattori Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca. I Mosca si [...] sposò Carlo Albani e da questa unione nacque Giovanni Francesco, eletto papa con il nome di Borbone, Napoli 1894, p. 222; P. Antolini, Passaggio e dimora di Maria Amalia di Polonia des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, Frankfurt a. M.- ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – ALESSANDRO ALDOBRANDINI

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] dato commissione» al cardinal protettore, Antonio Maria Gallo, «di metterlo in , musiche di Cesare Marotta, Giovanni Bernardino Nanino e d’altri 1987), pp. 187, 198, 205, 218; B.M. Antolini, Cantanti e letterati a Roma nella prima metà del Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1953), pp. 225-234; I concerti a tre di G. Antonio Brescianello, in Collectanea historiae musicae, I (1953), pp. 165-170 S. Bach, in L'Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in Le celebraz. del 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] ne fornì già una prova nel 1895 Giovanni Fiorani pubblicando una lettera-relazione del B la moglie Angela Robecchi, nel 1826 per Antonio Battaglia, nel 1828 per il Monti. alle Osservazioni di Francesco Antolini fatte ai commentatori Drakenbroch e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali