• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2400 risultati
Tutti i risultati [2400]
Biografie [1138]
Arti visive [440]
Storia [315]
Religioni [210]
Letteratura [190]
Diritto [94]
Musica [93]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [42]
Temi generali [49]

ROSSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mariano Dario Beccarini – Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Antonio Pavone, religioso dei pii operai (Michel, 1989, p. 111). Qui studiò, in contatto con Francesco de figli: Arcangelo, Tommaso, Giovanni Battista e Teresa. Nel 1990, p. 858; C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in the Borghese Gallery, in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mariano (1)
Mostra Tutti

Giovanni del Virgilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni del Virgilio Guido Martellotti Nacque a Bologna prima del 1300 da famiglia probabilmente di origine padovana; il padre si chiamava Antonio; l'appellativo ‛ del Virgilio ' sembra essere un soprannome, [...] Iohannes quondam magistri Antonii, qui dicitur de Virgilio " è tradizione manoscritta della Cronaca di Giovanni Villani, si ritenne fosse stato L'autenticità dell'epitafio è discussa da A. Rossi (Boccaccio autore della corrispondenza D.-G. del V ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI VILLANI – LECTURA DANTIS – LOVATO LOVATI – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni del Virgilio (3)
Mostra Tutti

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] Concerto per violino di Ludwig van Beethoven con Gioconda De Vito). Rossi apparve per la prima volta a Torino in veste rare di Francesco Cavalli, Giovanni Legrenzi, Benedetto Marcello e Antonio Vivaldi. Da subito Rossi manifestò un forte interesse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Colombini, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Colombini, beato Giuseppe Castellani È il fondatore dei gesuati congregazione religiosa di laici, detti così dall'invocare che facevano di frequente il nome di Gesù. G. Colombini, ricco mercante [...] beato Giovanni da Tossignano vescovo di Ferrara, i beati Antonio da del b. G. C., Firenze 1505; G. B. Rossi, in Acta Sanctor., luglio, VII, p. 354 segg.; Siena, Stifters der Jesuaten, Ratisbona 1846; Comtesse de Rambuteau, Le bienheureux C., 4ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Colombini, beato (2)
Mostra Tutti

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] da don Giovanni Marchetti, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1887, a cura di L. Malusa - P. De Lucia - E. Guglielmi, Milano 2008. [G.B ’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tema più dibattuto, sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con banche, casse Alberto de’ Stefani, Giuseppe Volpi e Antonio Mosconi p. 165. 73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] loro "aliquam exortationem […] de unitate caritatis et concordia pacis pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella . ai piedi del Crocifisso di Antonio Franchi (1703); nella sagrestia, di G. Spinelli - G. Rossi, Milano-Novara 1991, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Alberto Vaccari, Angelo Mercati e Antonio Casamassa (Introduzione ad A. lavoro con Vittorio Rossi, Nicola Festa, Ettore Pais, Giovanni Gentile e . Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. e pietà in Angelo Roncalli e G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana) Enrico Parlato Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Spagna pentore, dove sta una Natività de Cristo ed altre figure" (Gualdi ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonio da Padova nella chiesa dell'arte, I (1888), pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia della vita e delle opere di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ernesto Luca Polese Remaggi – Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi. Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] pertanto in uno stesso discorso, che Rossi continuò ad articolare sulle pagine de Il Giornale degli agricoltori toscani, di , Calace e Roberto. Al gruppo si aggiunse l’anarchico Giovanni Battista Domaschi e, più tardi, i giellisti catturati nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – JOHN FITZGERALD KENNEDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Ernesto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
chiamare
chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: venite, venite, non temete (Fior....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali