• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2072 risultati
Tutti i risultati [2072]
Biografie [852]
Storia [334]
Arti visive [235]
Religioni [198]
Letteratura [150]
Diritto [110]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [45]
Temi generali [42]
Musica [42]

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino Giulio Carlo Argan Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Perugia il 3 dicembre 1616, morto a Milano il 3 agosto 1680. Fu allievo dapprima del padre, Giovanni Antonio, [...] itinerario artistico dell'Italia. L'autore immagina che un giovane, di nome Girupeno (anagramma di Perugino), visiti sotto la guida del genio di Raffaello le varie città d'Italia, partendo, naturalmente da Roma; ciò che serve di pretesto all'autore ... Leggi Tutto

VIGNATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNATI, Giovanni Carlo Guido Mor Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian Galeazzo Visconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] Antonio Fissiraga che, pur essendo guelf0, voleva tener Lodi in soggezione di Giovanni Maria Visconti. Aderendo alla Lega guelfa, entrò in stretti legami di parentela coi Rusca di Como, i Cavalcabò di Cremona, i Polenta di Ravenna, e fu nominato ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] : rimase affascinato da Cassandra Fedele, ebbe a guida nelle visite Bertuzzi Zorzi, grande amico di Ermolao Barbaro, attinse alla biblioteca di Giovanni Gabrieli, conversò con Antonio Pizzamano: né poteva mancare di frequentare la casa ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Foro all'esame (Venezia 1737, appunto) dove Giovanni Antonio Querini, avvocato "criminal veneto", fornisce "considerazioni", e completo e rivisto nel 1651. Ma non basta sentirsi guidato dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Isoletta, e dagli altri figli (Giuseppe Mario, Giovanni Antonio e Giorgio) a vario titolo impegnati nel risalente al maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la nomina della terza consulta municipale il 30 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] sia dall'idea imperiale, esaltata da Giovanni Antonio Memmo, sia dal modello statuale del XVIII), "La Cultura", 14, 1976, pp. 169-213. 12. Cf. Guido Ruggiero, I confini dell'eros. Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] [...] (Venezia 1758) della chiesa di S. Tommaso di Giovanni Antonio Pivoto e da quelli, usciti lo stesso anno, della Vita (Venezia 1744) del suo maestro pisano, il camaldolese Guido Grandi, alle Riflessioni sopra i drammi per musica [...] (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della Declamatio il Valla abbia potuto essere ispirato e guidato da fermenti e tendenze largamente aleggianti nella cultura del . Grandi cronisti, fra cui indubbiamente primeggia Giovanni Antonio Summonte, fornirono testi rimasti poi fondamentali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] quei campi sono coltivati avendo l'azione politica come meta e guida: la cultura, come nota Gaetano Cozzi, ne era "la si italianizza nella stampa in Calleoni) al ponte dell'Aseo, Giovanni Antonio Zuliani (o Giuliani) a S. Fantin, gli eredi di ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] delle magistrature veneziane elaborata da Giovanni Antonio Muazzo (1621-1703), le . 176. Ibid., II, pp. 155-215. 177. Ibid., I, pp. 96-119. 178. Guida generale degli Archivi di Stato, p. 1002. 179. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 208
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali