• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [2072]
Diritto [110]
Biografie [852]
Storia [334]
Arti visive [235]
Religioni [198]
Letteratura [150]
Diritto civile [77]
Storia delle religioni [45]
Temi generali [42]
Musica [42]

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] giuridico la generazione più matura di giuspubblicisti (Guido Zanobini, Antonio Amorth, Enrico Guicciardi, Roberto Lucifredi, di studiosi del diritto amministrativo (Massimo Saverio Giannini, Giovanni Miele, Aldo M. Sandulli, Mario Nigro, Feliciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 1796-1799 e poi assunto a guida per la lettura del codice civile meno i suoi contenuti. La diffusione delle pagine di Anton Menger (Il diritto civile e il proletariato, 1894) ’Ufficio del lavoro, diretto da Giovanni Montemartini (1867-1913), che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] come Santi Romano, Benedetto Croce, Giovanni Gentile. Eppure, anch’essa partecipa Filosofia del diritto (1841-1843) di Antonio Rosmini (1797-1855), una continuazione della giurista Tullio Ascarelli e il filosofo Guido Calogero (1904-1986) ricavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] quello civile (Giuseppe Olivero, Guido Saraceni, Piero Bellini). del matrimonio canonico in senso personalistico (Giovanni Battista De Luca, Giacchi, Ombretta Fumagalli discontinuità del diritto umano (Piero Antonio Bonnet). Dal Codex del 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] lega, ispirata da Venezia, avversa a Giovanni Visconti, signore e arcivescovo di Milano, scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un' a Venezia, in Miscellanea di studi… in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 173-83; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] di individuare principi capaci di guidare la legislazione e auspica la creazione , Vittorio Frosini, Losano e Giovanni Sartor), dalla bioetica (ricordo in scorso in autori come Ferruccio Pergolesi e Antonio D’Amato e ha trovato riscontro tra ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Benedetto d'Isernia è fornita da un'additio di Giovanni d'Andrea allo Speculum (già F. C. von e allude a Francesco di Telese, allievo a Napoli di Guido da Suzzara nonché maestro e alto funzionario di quello stesso re da Donato Antonio de Marinis ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] f. 123v) e fu sepolto in S. Antonio, dove ebbe un lungo e iperbolico epitaffio. Vari avevano insegnato Dino del Mugello e Guido da Suzzara, e che fu internazionale in due consulti inediti di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] dire perché aveva saputo dall'oratore milanese Antonio da Trezzo e dallo stesso duca veniva investito, insieme con il figlio Giovanni, altro illustre giureconsulto, che avrebbe quanto scriveva, un secolo prima, Guido Panciroli nel suo De claris legum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] mantovano Giovanni Andrea Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in 2, Milano 1925, pp. 870 s.; G. Ermini, Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali