• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [105]
Arti visive [61]
Storia [25]
Religioni [22]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [8]
Geografia [3]
Diritto [5]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [3]

CASOLANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Alessandro Alberto Cornice Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] veramente Pittore" (Ugurgieri, p. 378) e il Cavalier d'Arpino "disse essere il Casolani un grand'Alessandro" (Romagnoli, ms., . 90). Antonio è documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un altro figlio, di cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – CAVALIER D'ARPINO – VENTURA SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SCIUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIUTI, Giuseppe Alessandra Imbellone ‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] opera nota, L’eruzione dell’Etna (Catania, Casa-museo Giovanni Verga), terminata nel 1854 e pagatagli 45 ducati dal decurionato abbandonata da Faone. L’anno successivo eseguì una tempera ad Arpino, in palazzo S. Germano, con Il trionfo dell’amore ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT-BON – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTEGROSSO PIAN LATTE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIUTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NAPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] ), dove operarono i pittori Marco Tullio, Orazio Gentileschi e Giovanni Baglione; si tratta, con ogni probabilità, di lavori eseguiti, sotto la direzione del Cavalier d’Arpino, su committenza del cardinale Pietro Aldobrandini, nella cappella del Ss ... Leggi Tutto

GUIDICCIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Lelio Michele Di Monte Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] 16 statue berniniane di virtù il G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il lavoro era a buon punto e ad Annibale Carracci, a Giuseppe Cesari (il Cavalier d'Arpino), a Gaspare Celio - a quello musicale, con i frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALIMBENI, Alessandro, detto Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Alessandro detto Ventura Raffaele Moretti – Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Santa (Zuccari, 1992, pp. 84-86, 136 s.). Il suo linguaggio pittorico è vicino agli esempi del Cavalier d’Arpino e di Giovanni Baglione, caratterizzato da un’eleganza allungata e da una cromia limpida e vivace non dimentiche di un retaggio senese ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MANETTO DELL’ANTELLA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO POCCETTI – GIANLORENZO BERNINI

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Cristofano Roncalli detto il Pomarancio e al Cavalier d'Arpino, per il forte patetismo espressivo e l'elegante , ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30; M-I. Majskaja, Risunki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEBBIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Cesare Patrizia Tosini NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] ufficiali, anche se surclassato nel ruolo direttivo dal Cavalier d’Arpino: eseguì i cartoni per gli Evangelisti Matteo e Marco nei otto anni rispetto a quanto finora ritenuto sulla base di Giovanni Baglione, che lo ricorda morto a 78 anni sotto Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ALESSANDRO CESARINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CASTEL DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA, Cesare (1)
Mostra Tutti

NUCCI, Avanzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Avanzino Stefano De Mieri NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Maggiore e della loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano. Nella Biblioteca Sistina inVaticano la sua il suo stile, non immune da ulteriori suggestioni dal Cavalier d’Arpino, è espressione di un «garbato dissenso in un momento di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PINACOTECA CAPITOLINA – BASILICA LATERANENSE – PINACOTECA DI BRERA

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] celebri pittori e scultori, tra cui il Caravaggio, il Domenichino, il Cavalier d’Arpino (lo scenografo della Catena d’Adone), il Grechetto, Giovanni Baglione, Astolfo Petrazzi e Francesco Mochi, e ne descrivono talvolta in forma ecfrastica singole ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

SANQUIRICO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANQUIRICO, Paolo Emmanuel Lamouche – Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] di due teste in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. Giovanni Battista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346; Wood, 1992, p. dipinti e sculture di Giuseppe Patrizi con il Cavalier d’Arpino (Fumagalli, 1989, p. 136 nota 9). Lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – MAURIZIO DI SAVOIA – CAVALIER D’ARPINO – GIOVANNI BAGLIONE – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali