• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Biografie [145]
Arti visive [132]
Storia [16]
Religioni [8]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia delle religioni [2]
Archeologia [1]

DELLA PORTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] (il cui disegno è nelle stampe del Rubens). Secondo il Baglione "da giovane attese a far rilievo in stucco". Fu allievo Pietro, la prosecuzione dei lavori della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Nell'architettura civile sono sue opere i palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – DOMENICO FONTANA – MUNICIPIO ROMANO – GREGORIO XIII – ACQUA FELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] tornò a Genova, per i lavori della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo: e col figlio Guglielmo e con Niccolò Vasari, Le vite, VII, ed. G. Milanesi, Firenze 1881; G. Baglione, Vite dei pittori, scultori e architetti, Roma 1642; R. Soprani, Vite ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

BERNINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] da sé. I suoi lavori confermano ciò che di lui scrisse il Baglione: "Pietro con ogni franchezza maneggiava il marmo, sicché in ciò barocco. La migliore scultura di P. B. è il S. Giovanni Battista in S. Andrea della Valle, ché nel gruppo della Certosa ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DELLA VALLE – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO TEMPESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] ai tempi di Leone X e decorato da Perin del Vaga e Giovanni da Udine. La sala seconda è detta sala "dei Misteri", Ricci da Novara, lo Stella; vi fece le sue prime armi il Baglione, biografo di tutti costoro. La Biblioteca con le annesse "Sale Sistine" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

CARAVAGGIO, Michelangelo Merisi o Amerighi da

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] agli spazî e alle cose. Nella Decollazione di S. Giovanni (Malta) le immagini perdono ogni loro materiale attaccamento alla . V. tavv. CCXXXVII-CCXL. Bibl.: Principali fonti: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architecti, Roma 1642; G ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CAVALIER D'ARPINO – ANNIBALE CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – MADONNA DI LORETO

BORROMINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] dell'Altar maggiore, lasciata interrotta per la morte, a S. Giovanni dei Fiorentini. A Roma il genio del B. ebbe pieno originali artisti italiani. V. tavv. CIII a CX. Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Roma 1642, p. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – GIAN LORENZO BERNINI – BASILICA LATERANENSE – FRANCESCO BORROMINI – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ALBERTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] in legno eseguì numerose opere, prima lavorando con suo padre Giovanni, fonditore d'artiglierie, e poi da solo, lavorando l'esser divenuto decoratore ufficiale di Clemente VIII. Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, Napoli 1733; M. Gualandi, Mem. ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ROSSO FIORENTINO – ANDREA DEL SARTO – MARCO DA SIENA

BILIVERT, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] di San Calisto in S. Calisto presso S. M. in Trastevere in Roma, opera giovanile sul fare del Cigoli, ecc. Bibl.: G. Baglione, La vita dei pittori etc., Roma 1649 (v. Vita di Lodovico Cardis); F. Baldinucci, Notizie dei professori etc., XIV, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MONTELATICI – LORENZO DE' MEDICI – LUCREZIA ROMANA – LUDOVICO CARDI – ORAZIO FIDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] mayordomo de semana. Egli fece anche il regio palazzo detto il Buen Retiro, e altri lavori di minor importanza. Bibl.: G. Baglione, Le vite, ecc., Napoli 1733; F. Noack e A.L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – MADRID – SPAGNA – LIPSIA

CORDIERI, Nicola, detto il Franciosino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] sopra Minerva le statue nella cappella Aldobrandini; a S. Giovanni in Laterano, nel transetto, un Angelo in bassorilievo ( piazza della fontana a Rimini dopo la sua morte. Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori e architetti, ecc., Roma 1542 ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BASSORILIEVO – TRANSETTO – ENRICO IV – SACRESTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali