• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [560]
Arti visive [101]
Biografie [272]
Storia [110]
Letteratura [42]
Musica [28]
Religioni [29]
Economia [25]
Diritto [20]
Temi generali [13]
Diritto civile [11]

De Bardi, Giovanni di Antonio Minelli

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (n. Padova prima del 1450 - m. 1530 circa). Seguendo l'orientamento del gusto naturalistico padovano, il De B. si mosse dapprima (1470-1500 circa) nell'orbita di Pietro Lombardo e di B. Bellano (frammento nel museo di Padova della tomba di C. Ricinense; riquadramento marmoreo delle formelle eseguite dal Bellano per il coro del Santo, la vèra da pozzo nel chiostro del noviziato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – NEOCLASSICISMO – BELLANO – ORBITA – PADOVA

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto

Enciclopedia on line

Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] decorazione della Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo (in stucco policromo i medaglioni con gli evangelisti e storie di s. Giovanni Evangelista e i rilievi centinati con due coppie di santi delle sovrapporte, in bronzo le porte con riquadri con concitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – COSIMO IL VECCHIO – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donatèllo, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto (4)
Mostra Tutti

Giovanni di Balduccio

Enciclopedia on line

Giovanni di Balduccio Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione [...] e, in gran parte, le tombe Baroncelli e Bardi in Santa Croce a Firenze (1328 circa), l'arca di S. Pietro martire in S. Eustorgio nella Misericordia di San Casciano. G. sentì l'influsso di Giovanni Pisano, ma giunse a effetti opposti, calmi e delicati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI PISANO – ANNUNCIAZIONE – SARZANA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Balduccio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI dal Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco) Michela Becchis Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Firenze dove ricevette il pagamento di 45 fiorini da parte di Ilarione Bardi - lo stesso per cui stava lavorando Arcangelo di Cola (Guidi, art di Cambridge e dai due laterali con i Ss. Giovanni Battista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCANGELO DI COLA

GIOVANNI di Bonino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bonino E. Lunghi Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] e Firenze (vetrate sovrastanti la cappella Bardi, Crocifisso nella cappella Maggiore e Buffalmacco e il Trionfo della Morte, Torino 1974, p. 102; s.v. Giovanni di Bonino, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] documento genovese del 21 giugno 1426, nel quale egli risulta, con l'appellativo di "pictor", fideiussore a pro di un certo Giovanni di Michele da Valenza. Del 20 marzo 1433 è la prima e unica notizia circostanziata di una commissione da lui ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Boniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Boniforte Rossana Bossaglia Fratello di Donato, e molto probabilmente più giovane di costui, come argomenta l'Alizeri (p. 249) sulla base di un documento di cui non fornisce gli estremi. Nativo [...] vero che la Maestà lasciata incompiuta dal fratello vien data da terminare, il B. consenziente, non a lui ma al pittore Giovanni Giorgio da Pavia (30 giugno 1451). Probabilmente il B. eseguiva stemmi araldici e decorazioni di case, generi per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] Battista e s. Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi (1315-20) e di nuovo le Storie di s. Francesco d'Assisi per la Cappella Bardi (1320-25). Ormai all'apice della fama, fu conteso dai grandi committenti del suo tempo: tra il 1330 e il 1333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due attentati sec. si concluse con l’attività della Camerata de’ Bardi, detta Camerata fiorentina, che contro le secolari glorie dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal del 17° sec., dapprima nella Camerata fiorentina De’ Bardi e poi con C. Monteverdi, diede origine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
recitare
recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o meno alta, con una certa ricerca di espressività...
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali