fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] 'origine latina e che richiama lo scorrere dell'acqua
La carta d'identità dei fluidi
I fluidi sono sostanze inafferrabili perché, Venturi, che prende nome dal fisico italiano GiovanniBattista Venturi vissuto fra Settecento e Ottocento. Quando ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] - Bari, Laterza.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Pellegrini, GiovanniBattista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.
Rohlfs, Gerhard (1937), La struttura linguistica dell’Italia ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] di beni dell’abbazia di Fruttuaria del 1014 e in una carta di permuta, redatta a Pavia nel 1035. Si può ragionevolmente in quanto responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche GiovanniBattista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] la sua non poca abilità, non solo a «carte ben historiate e di perfetti maestri» ma soprattutto alla presenza attiva all’interno di quella «profitevole accademia», tenuta dal figlio GiovanniBattista Bissoni, nella quale si disegnava o si modellava ...
Leggi Tutto
PARAVIA, GiovanniBattista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, GiovanniBattista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] Torino nel 1826 (?) e sicuramente prima del 1825, GiovanniBattista cedette il commercio dei libri al figlio Giorgio. Nato la seconda guerra mondiale; una minima parte, relativa alle carte di famiglia, è depositata presso la Fondazione Tancredi di ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] documentazione denominata Intrighi di casa Cavour e conservata fra le sue carte (Archivio Sineo-Arnò, I, 10). Nella sua veste della giurisprudenza, rivista fondata dal suo amico avvocato GiovanniBattista Badariotti.
La sua attività alla Camera fu ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] , a cura di M. Cortelazzo, [poi] di A. Zamboni, Pisa, Pacini, 23 voll., vol. 11º.
Pellegrini, GiovanniBattista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.
Rohlfs, Gerhard (1937), La struttura linguistica dell’Italia, Leipzig, Keller (rist. in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] geographie; e anche i rapporti pubblicati dai dipartimenti del regno.
Carte: Chromo-topograph. kaart des Rijks, scala 1: 200.000 è pure fra altre opere il quadretto con S. GiovanniBattista in meditazione, per il quale l'importanza data al paesaggio ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di lui, consimili problemi vennero ampiamente trattati da GiovanniBattista Benedetti e da Guidobaldo Dal Monte, nonché dallo si alza o si abbassa, far scorrere un foglio di carta sotto la penna con opportuno moto di traslazione orizzontale.
Chi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] opera grandiosa legislativamente compiuta.
Basti anzitutto accennare alla Carta del lavoro (21 aprile 1927), rivolta anche ad attestano numerosi centri anticancerosi e gl'istituti di S. GiovanniBattista a Torino, Vittorio Emanuele III a Milano, delle ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...