PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] un piano (v. palestina, App. I, p. 917 e la carta a p. 918) di triplice spartizione: stato arabo, stato ebraico, tratta di un gruppo omogeneo eretto nel 529-533.
Il S. GiovanniBattista è una rotonda con 4 nicchie inscritta in quadrato. Le chiese ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , più tardi riflesso nello slancio nervoso della figura di S. GiovanniBattista (chiesa de' Frari a Venezia), il cui volto, oscurato dai (V. tavv. CLI-CLI).
Bibl.: M. Boschini, Carta del Navegar pittoresco, Venezia 1660; Fr. Sansovino, Venetia ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
GiovanniBattista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] sono in funzione delle variazioni dei valori pressori oculari e determinano variazioni di potenziali elettrici registrabili su carta. Le risposte a questo tonometro sono purtroppo condizionate dalla resistenza o meno di opacità cicatriziali corneali ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
GiovanniBattista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] tutta la Siria e l'Asia Minore. Si trovano pure in varî codici piante di Gerusalemme, di San Giovanni d'Acri e talora di Antiochia. È certo che le carte non sono opera di Marin S., ma, almeno in gran parte, del cartografo Pietro Vesconte o Visconte ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] da una scalinata e due fontane, decorata con sculture di GiovanniBattista Babel (1772-75). Nel suo tesoro sono opere d'oreficeria a Grenchen e a Soletta, e per l'industria della carta a Biberist e dintorni; Olten, infine, centro di numerose ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
GiovanniBattista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] grazie alla vicinanza delle ricche campagne della valle dell'Oise. Nel 1108, il vescovo Baudry de Sarchainville accordò a Noyon una carta comunale assai liberale; verso il 1135 fu cominciata la bella cattedrale gotica e dal 531 al 1146 fu aggregato a ...
Leggi Tutto
LICHFIELD (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
*
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra, ad un tempo contea e municipal borough, situata nello Staffordshire, con 8393 ab. nel 1921. Poco distante, a Wall, vi era [...] L'amministrazione locale fu esercitata dalla corporazione di S. Maria e S. GiovanniBattista dal 1387 al 1548; quando questa fu disciolta Lichfield ebbe la sua carta municipale. Durante la guerra civile le autorità ecclesiastiche di Lichfield furono ...
Leggi Tutto
TORULA (dal diminutivo di torus, cordone)
GiovanniBattista Traverso
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Dematiacee, molto eterogeneo e perciò di difficile classificazione e diversamente [...] specie riferite a questo genere sono fungilli saprofiti che crescono sopra i più diversi substrati: cortecce, legni, foglie, carta, tela, resina, funghi, ecc.; alcune però sono state anche riscontrate in affezioni micotiche accidentali dell'uomo. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] dove insegnava Battista Guarino, figlio del grande umanista G. Veronese. Passato alcun tempo a Mirandola, presso Giovanni Pico, fu è bellissima, composta con tipi nuovi e tirata su carta magnifica; reca in fondo una grande ancora, semplice contorno ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] (Giovanni Boccaccio), le notizie dei letterati (Antonio Manetti) e degli artisti (Lorenzo Ghiberti, Leon Battista pp. 10-34; Giorgo Vasari. Principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari. Pittura vasariana dal 1532 al 1554, Firenze 1981; ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...