PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Maine-et-Loire), in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 211-215; id., Carte archéologique de la Gaule, 49. Le Maine-et-Loire, Parigi 1988, pp. 87 a Bourges, Cahors, Limoges, Périgueux, a S. GiovanniBattista a Bazas, ecc. Le attestazioni di una diffusione in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p. 588; O. Marucchi, Le S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sia stampido o depento in tela o in carta, come sono anchone e carte da zugar, e cadaun altro lavorerio de la spionaggio al cardinale Zeno e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, GiovanniBattista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S. Maria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d'oro di 1,75 g dalla superficie martellata.
Sulla carta di Angelino Dulcert (1339) appare la leggenda Iste rex Saracenus 1580 e il 1640 da un architetto italiano, GiovanniBattista Cairati. Il forte presenta numerose caratteristiche tipiche delle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San GiovanniBattista in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con molta citate ti fa honore / Come sia Cipro gran regno in sta carta / Del qual sei incoronata per amore"; "O quanto splende el ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista Moroni, racconti ove c'è sin l'impegno 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il secondo s'impegna a stampare tre torni all'anno ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ancora, la porta aurea che è un altro nome della porta della Carta; cui va aggiunta l'aurea basilica marciana, ma anche quell'arca , dal Falconetto, dal Serlio, dal Palladio, da GiovanniBattista e da Bastiano da Sangallo. Certo anche in rapporto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] comune diffusività di certi culti (per s. GiovanniBattista, per i martiri Tebei) e di certe manifestazioni 109; Gherardo Ortalli, Qualche considerazione in margine alla carta fotointerpretativa e archeologico-ambientale della laguna di Torcello, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , v. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 187 (Nicolò Saiablanca), cart., cc. 1v-14v (1366-1369).
102. Ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, 1980, p. 20).
360. L'umanista GiovanniBattista Egnazio compone questi versi per il magistrato alle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] invece il nunzio pontificio a Venezia monsignor GiovanniBattista Agucchia, ribadendo la profondità del divario seconda metà del Cinquecento. Sarà dalla metà del Seicento che le carte del Sant'Uffizio (e non solo di Venezia) registreranno un forte ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...