Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 159-170; Id., Abbozzo di una carta dell'antica idrografia nella pianura tra Vicenza e Padova, in AA.VV., Scritti geografici in onore di Aldo Sestini, I, Firenze 1982, pp. 183-197; GiovanniBattista Castiglioni - Adolfo Girardi - Giuliano Rodolfi, Le ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sì famoso, in Id., Le commedie (Virgola-Quel sì famoso-Bona fortuna, Piero-Carte in tavola), Venezia s.a., p. 58. La battuta della nipote diviene in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] riprenderò a dire più avanti) -, il sindaco GiovanniBattista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di funzionari o il ministro Alfieri in persona sollecitavano su carta intestata e con accenti decisi l'accesso al cartellone. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anatomia, e tre quadri, la Sant’Anna, il San GiovanniBattista e un ritratto che si potrebbe identificare con la Gioconda. de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 –, i nn. 12547, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sfondo politico, allestita a Chioggia per GiovanniBattista Foscarini (lettera 111, 1627).
‒ I, 2.
152. III, 1.
153. I, 7 - III, 4.
154. III, 17-III, 19.
155. Carta 27 della partitura - carta 32 (cs) - III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] su di essi "vivono stentatamente". Tali libri vengono stampati su carta di poco valore, da lire 41/2 -5 la risma da Monica Donaggio, Per il catalogo dei testi stampati da GiovanniBattista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana, a ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Con una missione che ancora nel 1921 GiovanniBattista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di Ibidem, lettera del 2 giugno 1929.
130 Il carteggio in ASBI, Direttorio Introna, cart. 56, fasc. 1, sf. 1.
131 ASV, Arch. Nunz. Svizzera, b ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] troppo tempo si costruiscono castelli di carta ipotetici sui "significati" di opere rinascimentali -72; Manfredo Tafuri, Jacopo Sansovino, Padova 1969, pp. 44 ss.; GiovanniBattista Stefinlongo, La Libreria di San Marco, in AA.VV., Piazza San Marco ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] fraternita si chiamava a Venezia - dedicata ai prediletti s. GiovanniBattista e s. Ambrogio) (154); sicché le fraternite si era tutta, anche a Venezia. Chi ha confidenza con le carte dell'epoca sa quanto spesso sia documentato il fatto di chiese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] suono. Già nella seconda metà del Cinquecento GiovanniBattista Benedetti (1530-1590) aveva applicato nel lasciarono il posto a editori e negozi di libri stampati; le cartiere e i venditori al minuto furono sostituiti rispettivamente da una vera ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...