Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Infatti è stato dimostrato che l'interesse di GiovanniBattista da Monte nell'insegnamento clinico al letto del colori, con un solo lembo o con sei o sette lembi di carta su ciascuno dei quali sono rappresentate le varie parti del corpo. Questi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'altro per il duomo di Monza con Storie di s. GiovanniBattista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese possono riscontrare in una serie di schizzi e pitture su carta e su seta contenuti in tre album (Istanbul, Topkapı ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 1204 può essere considerato una sorta di carta costituzionale dell'Impero latino. Il contenuto venne CXXIII, pp. 512-515 (Refutatio Cretae: 12 ag. 1204); GiovanniBattista Cervellini, Come i Veneziani acquistarono Creta. A proposito di una tarda ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] i mosaici comprendono scene della vita di Cristo e di GiovanniBattista. Più rilevante dal punto di vista civico è il grande "progettare, inventare e costruire l'opera disegnata su una carta pergamena, con il ritratto di tredici figure" (211) La ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] (b) io o Padebbo che non è mai attestato nelle carte medievali. Accanto alla forma classica si può supporre che fin dall . Ibid., 3404.
273. Ibid., 3401.
274. GiovanniBattista De Gasperi, Termini geografici del dialetto friulano. Termini geografici ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , 2 voll., Macerata 2008.
81 M. Francesconi, GiovanniBattista Scalabrini vescovo di Piacenza e degli emigrati, Roma 1985; Città del Vaticano 2003; M. Dieguez, S. Pagano, Le carte del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] groppi, e colui che ritirava quello con la striscia [di carta> era il prescelto per seguire la flotta" (14 p. 317 e Deliberazioni, III, p. 71 (1284).
51. GiovanniBattista di Sardagna, Memorie di soldati istriani e di altri italiani e forestieri ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] particolarmente valorizzato dai dossettiani – nonché da GiovanniBattista Montini (1897-1978), già colpito duramente nel cui l’ex padre costituente ha denunciato i limiti della Carta indicando al contempo i margini e gli strumenti per risolverli ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] p. 18.
22 Arch. vescovile di Mondovì, Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M. da M. Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, GiovanniBattista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera e la sua spiritualità ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] opera [ma] […] le istituzioni presto si segnano in carta e tardi si piantano(83).
Ma la lucida descrizione dei eredità di Catterina Casser Benzer Zecchini e col testamento di GiovanniBattista Soldini; nello stesso anno era aumentato il numero dei ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...