• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [24]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [4]
Comunicazione [3]
Filosofia [3]
Lingua [2]

CIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista Massimo Firpo Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai. Dopo aver lavorato [...] 'arte ch'avea coi Giunti, trasportò la bottega in Sicilia", dove è probabile che fosse un suo figlio quel libraio Francesco Ciotti di origine veneziana, le cui modeste e non numerose edizioni apparvero a Palermo proprio a partire dal 1616 e fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIZIATO VENEZIANO – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – GIORDANO BRUNO

Bruno, Giordano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giordano Bruno Michele Ciliberto In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] stato; ma forse mai come in quel momento. È per questo che accettò l’invito di Mocenigo trasmessogli dal libraio Giovanni Battista Ciotti, sperando però, fin dall’inizio, di riuscire a trasferirsi a Padova e di ottenere la cattedra di matematica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – JOHANN HEINRICH ALSTED – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Chiesa e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ouero parafrase, commento e discorsi intorno al libro dell’elocutione di Demetrio Falereo, Venezia, Bernardo Giunta e Giovanni Battista Ciotti. Passavanti, Iacopo (1856), Lo specchio della vera penitenza, a cura di F.L. Polidori, Firenze, Le Monnier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – IV CONCILIO LATERANENSE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE DEI PREDICATORI

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che mi ha gentilmente segnalato le due edizioni. 91. Dennis E. Rhodes, Some Neglected Aspects of the Career of Giovanni Battista Ciotti, in Id., Further Studies in Italian and Spanish Bibliography, London 1991, pp. 123-130 (pp. 116-130). Sui rapporti ... Leggi Tutto

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] pubblicati separatamente. Tra questi, il libro XVI apparve in volgare con il titolo Apparato all’historia (Venezia, Giovanni Battista Ciotti, 1598), mentre il libro I sull’educazione fu pubblicato sempre in volgare, con aggiunte e modifiche dell ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] ottave antispagnole di Testi. Tassoni dovette a questo punto far fronte a una ben più grave iattura: il veneziano Giovanni Battista Ciotti, che da tre anni gli prometteva vanamente di stampare i Pensieri, gli aveva restituito solo una parte dei due ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MEIETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEIETTI, Roberto . – N Lorenzo Carpanè acque a Padova intorno al 1550 da Paolo. Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] dello Studio di Padova, senza però alcun effetto. Nel 1599, insieme con altri tre importanti tipografi veneziani, Giovanni Battista Ciotti, Francesco De Franceschi e i Sessa, il M. organizzò l’importazione dalla Germania di un carico di libri ... Leggi Tutto

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di Lanciano, con l'impegno che il Manolesco li vendesse esclusivamente in tale fiera; come fideiussore del Manolesco appare Giovanni Battista Ciotti. I Giunti furono presenti anche alle fiere di Recanati, di Pistoia, dell'Apparizione e di Pasqua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Francesco Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] storiografo, nonché le visite alle aggiornate librerie veneziane. Fu spesso nel negozio «All'Insegna della Minerva» di Giovanni Battista Ciotti, che fu editore di Leoni. Interessatosi a un libro di Giordano Bruno, il De triplici minimo et mensura ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOTTORI DELLA CHIESA – CONSIGLIO DEI DIECI

VANNOZZI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNOZZI, Bonifacio Marzia Giuliani – Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] iter editoriali diversi nel corso del primo decennio del Seicento. Il primo libro di lettere fu edito nel 1606 da Giovanni Battista Ciotti per conto dell’Accademia Veneta, cui Vannozzi era ascritto dal 1602 grazie agli amici Marcellini e Scarano. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali