• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [170]
Arti visive [118]
Storia [31]
Religioni [26]
Diritto [20]
Architettura e urbanistica [17]
Letteratura [17]
Diritto civile [14]
Lingua [15]
Medicina [15]

VOLTA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Camillo Gennaro Cassiani VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] esponenti di nobili lignaggi bolognesi (Lambertini, Garzoni, Pellegrini, Grassi), oltre a Sulpizia Pepoli Volta, la vedova di suo Gonzaga e Paleotti e da suo fratello prelato (Giovanni Battista), fu riconosciuto colpevole di lesa maestà e condannato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOMENICO MARIA FEDERICI – ENRICO III DI VALOIS – STATO DELLA CHIESA

FERRARI, Dionigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria Rita Binaghi Picciotto Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] XVIII secolo: il Collegio degli agrimensori, ingegneri e architetti, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 116, 119, 130; L.Grassi, Provincie del barocco e del rococò. Proposta di un lessico bibliogr. di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 178 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] anni Novanta attivo in Friuli, approdò da Giovanni Battista Tosolini. Nella scuola di disegno aperta dal Istituzioni culturali, III (1996), pp. 73-104; M. De Grassi, Appunti sulla fortuna critica di Francesco Chiarottini: affreschi inediti di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Igino Paolo Trionfini RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi. La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] e si tennero 34 conferenze, seguite in media da 150 partecipanti (Grassi, 1978, p. 51). Passato all’Università di Roma, per proseguire assistente e presidente furono nominati direttamente dal papa Giovanni Battista Montini e Righetti, in un legame di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO

BONAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Giovanni Hugh Honour Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] con il Tempo. Per la chiesa di S. Pantaleone scolpì S. Giovanni Battista e S. Sebastiano, firmati. Ma le opere più belle del B. di Padova hanno le sue iniziali due statue allegoriche e due grassi Budda ridenti. Intorno al 1690 il B. sposò a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – ADORAZIONE DEI MAGI – FRATTA POLESINE – PONTE DI BRENTA – ALTAR MAGGIORE

CARELLA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLA, Domenico Antonio Oreste Ferrari Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] altare del transetto destro, raffiguranti la Madonna coi ss. Giovanni Battista e Lorenzo (dat. 1761) e la Consegna delle Foscarini, D. A. C., in Giornale del popolo, 23 settembre 1928; G. Grassi, I pittori Carella, in Taras, IV(1929), 1-2, pp. 97 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – FRANCESCO D'ASSISI – CORRADO GIAQUINTO – ANTONIO DA PADOVA – CEGLIE MESSAPICA

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] Casa di Loreto presso la chiesa di S. Giovanni Battista a Vescovana (edificio in cui si conserva anche Problemi e precisazioni su dipinti e disegni di J. M., G. Diziani e N. Grassi, in Notizie da Palazzo Albani, 1984, n. 2, pp. 90-103; La pittura ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Sixtum V pont. max. in esametri, attribuito a frate Paraclito, è contenuto nella raccolta di P. Galesino, Obeliscus Vaticanus (Romae, Grassi, 1586-87, pp. 70-75). Dell'anno seguente è un carme eroico in esametri dedicato a G. Grimano il Naturae atque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Giovanni Antonio Marica Roda – Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini. Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] vuoto e ragionò in forma epistolare con il padre Giovanni Battista Riccioli sui dati di osservazione della cometa del 1653 alla corrispondenza del Baliani con Gio Luigi Confalonieri e Orazio Grassi, Firenze 1969, ad ind.; Storia d’Italia Einaudi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – BONAVENTURA CAVALIERI – CRISTOFORO CLAVIO – RANUCCIO FARNESE – NICOLÒ COPERNICO

OROLOGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROLOGIO, Alessandro Franco Colussi OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] 1573, insieme, tra gli altri, a Nicolò e Giovanni Battista Mosto: la compagnia aveva il compito di suonare in duomo Un suo bel ritratto (olio su tela) si conserva al Grassi Museum für Musikinstrumente (Università di Lipsia) mentre risulta perduto un ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI BATTISTA MOSTO – CRISTIANO I DI SASSONIA – GIOVANNI SANSONE – ALTA AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali